
Il Curriculum dello studente è un nuovo strumento introdotto quest’anno in vista dell’esame di Stato 2021. Questo nuovo documento sarà rappresentativo dell’intero profilo dello studente che lo compila, e sarà di grande aiuto per la commissione d’esame. Infatti l’intero colloquio potrebbe esserne influenzato: scopriamo come.
-
Leggi anche:
- Voto esame orale maturità 2021: valutazione, sufficienza e punteggio colloquio
- Maturità 2021, il video-appello del ministro Bianchi: "Vi accompagneremo in questo percorso, abbiate fiducia"
- Maturità 2021, il nuovo sito del MI sugli Esami di Stato con tutti gli aggiornamenti
- Punti presenza orale maturità 2021: verità o leggenda metropolitana?
Curriculum dello studente: sarà presente all’orale della Maturità 2021?
Come riportato sul sito curriculumstudente.istruzione, il curriculum dello studente sarà un elemento fondamentale nelle mani della commissione d’esame, in quanto i professori che la compongono dovranno tenerne debito conto, in particolare in vista del colloquio. Infatti, come scritto anche nell’ordinanza di Maturità 2021: “Nella conduzione del colloquio, la sottocommissione tiene conto delle informazioni contenute nel Curriculum dello studente”, e quindi è probabile che i membri della commissione d’esame possano decidere di predisporre testi e materiali anche in funzione delle specifiche competenze e attività presenti nel curriculum di ogni studente. Ma cosa contiene il curriculum quindi?
Curriculum dello studente, Maturità 2021: cosa contiene?
Dunque, se il Curriculum dello studente potrebbe influire all’interno del colloquio di Maturità 2021, è necessario redigerlo al meglio. Ma cosa dovrà contenere? Ebbene, il Curriculum è diviso in tre parti distinte:- La prima parte contiene tutte le informazioni relative al percorso di studi, al titolo di studio conseguito, ad eventuali altri titoli posseduti, ad altre esperienze svolte in ambito formale,
- La seconda parte è inerente alle certificazioni di tipo linguistico, informatico o di altro genere,
- La terza parte riguarda le attività extrascolastiche svolte ad esempio in ambito professionale, sportivo, musicale, culturale e artistico, di cittadinanza attiva e di volontariato.
È quindi ovvio che il Curriculum rappresenti attualmente uno strumento con un rilevante valore formativo ed educativo, importantissimo per la presentazione di ogni studente alla Commissione d’esame, in particolare al presidente di commissione, che ricordiamo essere l’unico membro esterno, e quindi anche per lo svolgimento del colloquio dell’esame di Stato del II ciclo.
Guarda il video sull'esame di maturità 2021