1. Esame di Maturità: gestire lo stress e l'ansia pre-esame con tecniche di mindfulness

    La mindfulness è una manna per gli studenti che quest’anno dovranno affrontare l’esame di Maturità. Tra i benefici: migliora la concentrazione e la qualità del sonno, riduce l’ansia e lo stress
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  2. Quanto è difficile l'esame di Maturità?

    La Maturità è con ogni probabilità il banco di prova più importante per gli studenti italiani. Ma quanto è difficile veramente? Vediamolo insieme.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  3. Muore a 18 anni, la scuola le conferisce il diploma di Maturità "ad honorem"

    Viola è venuta a mancare poco prima di poter sostenere l'esame di maturità, la scuola le ha conferito il diploma in maniera postuma nel corso di una cerimonia che è stata occasione di commemorazione.
    Imma Ferzola

    di Imma Ferzola

  4. Maturità, quali sono le regioni con più 100 e lode?

    In cima alla classifica delle regioni con il maggior numero di 100 e lode alla Maturità, troviamo la Campania: 2.623 lodi che equivalgono al 7,8% dei diplomati.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  5. Maturità 2025, come affrontare la seconda prova dello scientifico? 7 consigli pratici!

    Il momento di confrontarsi con la seconda prova di Maturità preoccupa gli studenti di tutti gli indirizzi scolastici. In particolare, questa guida si rivolge ai ragazzi del liceo scientifico: come affrontare la traccia di dello scritto di indirizzo?
    Carla Ardizzone

    di Carla Ardizzone

  6. Genitori le impediscono di studiare: lei scappa per fare la Maturità e poi li denuncia

    Durante la prima prova di Maturità, i genitori hanno fatto irruzione nell’istituto presso cui la figlia stava sostenendo l’esame, costringendola a nascondersi in un aula.
    C.Galgano

    di C.Galgano

  7. Ilenia, diplomata con 100 e lode a 16 anni: rischiava di ripetere l’anno perché “troppo giovane”. Salvata dall’intervento del Ministro, ora l’aspetta l’università

    Un’alunna eccellente che, però, ha dovuto combattere contro la burocrazia che non le riconosceva il suo percorso speciale. Esponendola al rischio di dover fare un anno in più di scuola, a un passo dal diploma, solo per una questione anagrafica. Poi l’intervento del ministro Valditara
    Redazione

    di Redazione