5 min lettura
Quanto è difficile l'esame di Maturità?

L'esame di Maturità è senza ombra di dubbio lo step più temuto da tutti gli studenti italiani che puntano al diploma. 

Non solo rappresenta un traguardo importante, ma mette i maturandi di fronte a tutto il loro percorso scolastico nel giro di tre prove

L’esame di Stato richiede infatti preparazione, impegno e una buona dose di sangue freddo. E, a mano a mano che l'appuntamento con la Maturità 2025 si avvicina, l'ansia non può che andare alle stelle.

La domanda che molti si pongono è: quanto è difficile l'esame di Maturità? Analizziamo insieme i vari aspetti della Maturità 2025 per capirlo.

Indice

  1. Come sarà la Maturità 2025?
  2. Perché è difficile la Maturità?
  3. Come prepararsi alla Maturità 2025?

Come sarà la Maturità 2025?

L'esame di Maturità 2025 si terrà, come di consueto, a giugno. Quest’anno seguirà il modello dell’edizione precedente: sarà composto da due prove scritte e una prova orale.

La prima prova scritta, in programma per il 18 giugno, sarà la prova di Lingua Italiana, con sei ore a disposizione per completarla. Tutti i maturandi si troveranno di fronte alle stesse 7 tracce (2 di analisi del testo, 3 di testo argomentativo e 2 di tema di attualità), preparate dal Ministero dell'Istruzione e del Merito.

La seconda prova, fissata sul calendario per il 19 giugno, riguarderà la materia caratterizzante del percorso scolastico, ad esempio Matematica (o Fisica) per lo Scientifico e Greco (o Latino) per il Classico. Il tempo a disposizione varierà in base all'indirizzo di studio. Anche questa seconda prova avrà un carattere nazionale: tutti gli studenti dello stesso indirizzo affronteranno la stessa prova.

L'ultimo step dell’esame di Stato 2025 è il colloquio orale Maturità, che non ha una data precisa, poiché è gestito dai singoli istituti. Di norma, però, gli esami orali inizieranno già dalla settimana successiva alle prove scritte (in questo caso dal 23 giugno). Durante il colloquio, la commissione valuterà capacità di espressione e argomentazione, permettendo agli studenti di discutere su diverse discipline e di presentare il percorso PCTO.

Perché è difficile la Maturità?

La percezione di difficoltà dell'esame di Maturità deriva principalmente dalla mole di studio richiesta. Per coprire il programma, gli studenti devono infatti ripassare un'ampia gamma di argomenti e materie, anche se si tratta di temi già trattati durante gli anni scolastici.

Ma la Maturità è davvero così difficile? La risposta è sì e no

Se con “difficile” intendiamo “difficile passarla”, allora la risposta è decisamente no. Le percentuali di studenti bocciati alla Maturità degli scorsi anni sono inferiori all'1%

Studenti durante l'esame di Maturità

Tuttavia, se con difficile intendiamo “difficile ottenere un buon voto”, la risposta è più complessa: gli argomenti sono molti, e gli studenti devono dimostrare capacità di sintesi e collegamento tra le diverse conoscenze. Inoltre, il fattore ansia può influire negativamente sulla performance.

Come prepararsi alla Maturità 2025?

La chiave per come prepararsi alla Maturità è un'organizzazione dello studio efficace, con un piano che distribuisca il tempo tra le diverse materie. Appunti dettagliati e il supporto di compagni e insegnanti sono strumenti preziosi.

La preparazione per la Maturità 2025 richiede non solo impegno scolastico, ma anche cura di sé. Una buona alimentazione, esercizio fisico regolare e un sonno adeguato migliorano la concentrazione. È utile fare pause regolari per evitare vuoti di memoria, organizzare gruppi di studio e simulare il colloquio orale Maturità per rafforzare fiducia e capacità espressive. 

Sintetizzando: un'organizzazione solida e un approccio positivo sono fondamentali per affrontare con successo l’esame di Stato.

In conclusione, quanto è difficile l'esame di Maturità? Può sembrare complicato, ma con una buona preparazione e un atteggiamento positivo, è possibile superarlo brillantemente.

 Dopotutto, la maggior parte dei maturandi riesce nell’impresa. Quindi, preparati bene e affronta l’esame con determinazione!

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta