1. Maturità 2018, esame orale: 3 consigli per la presentazione della tesina

    Questa maturità 2018 si concluderà ovviamente con l'esame orale. Per gli studenti uno dei momenti peggiori di tutte le prove. Esponendo al meglio la tesina si arriverà al colloquio più sciolti. Come? Ecco tre consigli di cui non potrai fare a meno!
    SerenaSantoli

    di SerenaSantoli

  2. Maturità 2018, escono i quadri degli scritti: prima prova “salvagente”, in Italiano i voti più alti

    Quasi 1 maturando su 3 ha già visto i risultati delle prove scritte. Sufficienza media per quasi tutti. Circa 1 su 10 arriva a 45 punti (il massimo). Le tracce di seconda prova e le domande del ‘quizzone’ abbassano il punteggio. Meglio col tema d’italiano
    Marcello G.

    di Marcello G.

  3. Maturità, dopo il quizzone è il momento del colloquio: consigli per affrontarlo al meglio

    I maturandi, dopo la terza prova si preparano per l'esame orale, il più temuto della maturità. Ecco alcuni consigli per affrontarlo nel migliore dei modi.
    manliogrossi

    di manliogrossi

  4. Introduzione tesina maturità: trucchi per impressionare la commissione

    Tesina maturità, i segreti per impressionare la commissione con un'introduzione perfetta.
    Redazione

    di Redazione

  5. Maturità 2018, voti in quindicesimi: a quanto corrispondono e come funzionano

    Voti prove scritte maturità in quindicesimi: come funziona la proporzione e cosa cambia con questa valutazione.
    Andrea Carlino

    di Andrea Carlino

  6. Maturità 2018: come ripassare per il colloquio orale

    La paura più grande dei maturandi è quella di non riuscire a finire di prepararsi in tempo per sostenere il colloquio orale. In realtà basterà seguire qualche consiglio pratico.
    Redazione

    di Redazione

  7. Maturità 2018, in terza prova è 'copia-copia': metà degli studenti ricorre all’aiutino

    Il terzo scritto di maturità, per l’ultimo anno prova d’esame, si conferma il più copiato. Metà degli studenti non l’ha svolto da solo: c’è chi ha fatto un compito ‘di gruppo’, chi ha consultato i foglietti e chi Internet. Anche i prof hanno aiutano.
    Marcello G.

    di Marcello G.