3' di lettura 3' di lettura
Materie Maturità 2019: Classico, Latino e Greco in seconda prova articolo

E’ arrivato il momento di immergersi a pieno nel clima esame di Stato, infatti oggi abbiamo finalmente avuto modo di conoscere le materie maturità 2019 e le materie dei commissari esterni 2019. I maturandi sono già preoccupati di capire cosa toccherà loro nello scritto di indirizzo: e tra i più preoccupati proprio i ragazzi del Classico, che l'anno scorso si sono confrontati con la versione di Greco e che, per sapere quale materia sceglierà il Miur per l'esame di Stato 2019 hanno aspettato fino ad adesso.

Mentre i loro colleghi degli anni passati avevano solo il dubbio amletico rappresentato da Greco o Latino, quest’anno i maturandi hanno dovuto confrontarsi anche con lo spettro della doppia materia; quindi qual è stato il verdetto del Miur?

Materie seconda prova maturità 2019 Liceo Classico: Latino e Greco

Il Miur può scegliere, come materia di seconda prova al Liceo Classico, tra Latino, Greco, Latino-Greco o Greco-latino. Lo scorso anno, come accennato, è stata proposta una versione di Aristotele. Ma il 2019 è l'anno del cambiamento: nuova Maturità e nuove regole. Ecco che quindi il Miur interrompe per la prima volta dopo decenni la rituale alternanza delle due materie di indirizzo e spiazza tutti scegliendo per la prima volta ben due materie invece che la classica scelta singola.
I maturandi del Liceo Classico 2019 dovranno quindi confrontarsi con una prova multidisciplinare Latino e Greco.

Seconda prova Maturità Liceo Classico 2019

I maturandi del Liceo Classico, quindi, dovranno confrontarsi con la nuova maturità che prevede la traduzione di 10-12 righe con relativa analisi del testo e la seconda parte di analisi del testo di un brano nell’altra lingua, ma già tradotto in italiano.
Per svolgere la prova hanno 6 ore a disposizione.

Seconda prova Liceo Classico 2019: le versioni della maturità

Non solo la materia d'esame è importante. Una delle incognite della maturità classica è l'autore oggetto della versione, o delle versioni in questo caso. Purtroppo, non è dato saperlo prima della data della seconda prova e l'apertura del plico telematico. Tuttavia, ci sono degli autori che tornano spesso agli esami di Stato: vediamo quali sono usciti negli ultimi anni: uno di loro sarà di nuovo protagonista della maturità classica?
2001: Epitteto
2002: Cicerone
2003: Seneca
2004: Platone
2005: Tacito
2006: Plutarco
2007: Seneca
2008: Luciano
2009: Cicerone
2010: Platone
2011: Seneca
2012: Aristotele
2013: Quintiliano
2014: Luciano
2015: Tacito
2016: Isocrate
2017: Seneca
2018: Aristotele