1. Gli "sconti" delle università dopo la Maturità 2022: un buon voto farà pagare meno

    Gli studenti da 100 alla maturità non pagano le tasse o quasi. Ecco il quadro ateneo per ateneo. Tutte le info utili.
    Andrea Carlino

    di Andrea Carlino

  2. Mascherine a scuola, cosa accadrà per la Maturità 2022?

    La polemica sulle mascherine a scuola infiamma il dibattito in questo ultimo mese di attività scolastiche. Da una parte la politica, che preme per la cessazione dell'obbligo, dall'altra il mondo della scienza che predica cautela
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  3. Un mese alla Maturità: le dritte per alzare i voti e mirare al 100 in 30 giorni

    Come impostare lo studio ad un mese dall'inizio degli Esami di Maturità 2022: i consigli per ripassare velocemente i diversi programmi ed arrivare preparati
    Giulia.Onofri

    di Giulia.Onofri

  4. Come si raggiunge la sufficienza all'esame di Maturità?

    La sufficienza agli Esami di Stato equivale al voto di 60/100. Ciò significa che per riuscire a raggiungere il voto minimo servirà totalizzare 60 punti tra prove d'esame e crediti formativi
    Maria Zanghì

    di Maria Zanghì

  5. Maturità 2022, attualità per la prima prova: i 30 anni dalla strage di Capaci

    Era il 1992 quando l'allora magistrato antimafia Giovanni Falcone perse la vita in un attentato mafioso. Il trentennale delle stragi di mafia potrebbe essere uno degli argomenti che gli studenti saranno chiamati a discutere nel tema d'attualità
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  6. Evasfoodaddiction tra TikTok e scuola si prepara alla Maturità 2022: "Complicato dividermi tra studio e social"

    "Quando uno decide di tenere su piani paralleli più cose, deve anche comprendere che non può pretendere di eccellere in ogni cosa: e va bene così". Il messaggio di Evasfoodaddiction ai compagni maturandi
    Lucilla Tomassi

    di Lucilla Tomassi

  7. Maturità 2022 senza mascherine? La richiesta del sottosegretario Sasso

    L'obbligo di mascherina scadrà alla fine dell'anno scolastico e il sottosegretario auspica un esame in cui “studenti e insegnanti possano respirare”. Per Sasso, la prosecuzione dell'obbligo sarebbe “una decisione esclusivamente politica”
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti