
Come si legge su OrizzonteScuola, da una parte, il fronte degli esperti del mondo della scienza che predicano cautela e invitano a resistere, dall'altra c'è invece chi vorrebbe regalare agli studenti un fine anno scolastico all'insegna della serenità: una visione che arriva soprattutto dal mondo della politica.
C'è poi chi, come il sottosegretario leghista Rossano Sasso, auspica, se non altro, un esame di Maturità 2022 in cui gli studenti “possano respirare”. Mentre il sottosegretario alla salute Andrea Costa sostiene la possibilità di far togliere la mascherina agli alunni “quando ragazzi e bambini sono seduti al proprio posto”.
-
Leggi anche:
- Bianchi chiede agli studenti di aiutarlo nella riforma della scuola, ma "in termini affettuosi". Loro rispondono: "Vergognati, bugiardo"
- Ministro Bianchi sulle scuole medie: "Troppe 13 materie, ragazzi ingozzati"
- Scuole aperte in estate, Bianchi: gli istituti avranno 300 milioni a disposizione
Ministro Bianchi e i presidi tra i favorevoli all'obbligo
Nel dibattito è intervenuto anche il Ministro Bianchi che in merito non ha dubbi: ”Ci affidiamo al mondo della salute” ha dichiarato il numero uno di Viale Trastevere, rilanciando: ”Qualcuno mi dice: 'Perché posso andare in un ristorante o stare fra di noi ed invece a scuola devo portarla la mascherina?' Perché a scuola ci si sta cinque ore. Siamo già arrivati in fondo, un attimo di cautela”.Gli fa eco Antonio Giannelli, Presidente dell'Associazione Nazionale Presidi, che ha definito la polemica ”inutile e diseducativa”. ”Che insegnamento stiamo dando agli studenti che vedono degli adulti continuare a litigare sul rispetto di una regola faticosamente appresa e rispettata? - ha detto Giannelli, che poi ha aggiunto - Abbiamo un'autorità sanitaria preposta ad assumersi la responsabilità di decisioni e ritengo che su questo non ci debbano essere ulteriori discussioni”.
Anche i virologi divisi sul tema
Sul tema, anche gli esperti non sono concordi. L'infettivologo Matteo Bassetti fa notare come l'Italia rimanga "l'unico Paese o uno dei pochi con l'obbligo della mascherina a scuola" parlando poi di "decisione che, contrariamente a quello che dice il ministro della Salute Roberto Speranza, non è della scienza". Di tutt'altro avviso il virologo Fabrizio Pregliasco:”Siamo arrivati fin qui facendo 90, facciamo 100", sottolineando che le mascherine sono servite a garantire la didattica in presenza e a ridurre la diffusione del virus quando si registravano 1-2 casi in classe.Una linea simile a quella dell'epidemiologo del Campus Bio-medico di Roma, Massimo Ciccozzi, che si chiede :"Perché togliere l'obbligo delle mascherine quando i contagi, specie tra gli adolescenti, sono ancora tanti?. L'epidemiologo apre poi ad un'eventuale cessazione dell'obbligo:”Se il tasso di positività si abbasserà dall'attuale 13% al 10% ai primi di giugno allora potremo ragionare sull'eliminazione di quest'obbligo durante gli esami di medie e superiori". Per sapere cosa accadrà alla Maturità occorrerà quindi attendere qualche altro giorno, ma è lecito pensare che entro i primi giorni del prossimo mese, il Ministero dell'Istruzione e quello della Salute possano prendere una decisione congiunta.