1' di lettura 1' di lettura

Poco più di un mese all'inizio degli Esami di Maturità 2022 per i quasi 500 mila studenti che affronteranno le due prove scritte e il colloquio orale, a partire da mercoledì 22 giugno. In particolare, l'orale è la prova che più di tutte influenzerà il voto finale, in quanto la sua valutazione potrà arrivare fino a 25 punti.
[img alt="come prendere la sufficienza agli Esami" width="800"height="458"]/news_foto/2022/05/artistico.jpg[/img]
Ma come si raggiunge la sufficienza alla Maturità e a cosa bisogna prestare attenzione negli ultimi giorni di scuola per arrivare preparati e riuscire a prendere un buon voto di Diploma? Scopriamolo insieme!

Maturità 2022: come prendere la sufficienza agli Esami

La sufficienza agli Esami di Stato equivale al voto di 60/100.
Ciò significa che per riuscire a raggiungere il voto minimo servirà totalizzare 60 punti tra prove d'esame e crediti formativi degli ultimi tre anni. A questo proposito, per la Maturità 2022 è cambiata la distribuzione dei punteggi tra i crediti formativi e le prove dell’Esame di Stato: 50 per i crediti scolastici e 50 per le prove di Maturità (15 punti prima prova, 10 punti la seconda e 25 punti il colloquio orale). Il voto finale, quindi, sarà determinato dai punti ottenuti durante il triennio e da quelli che si aggiungeranno tra prima, seconda prova e colloquio orale.