Trigonometria Problemi: Sono Date La Circonferenza γ Di Centro O E Diametro AB = 2 E La Corda AC = Frac(6)(sqrt(13)). Condotta Per C La Retta Tangente A γ Che Incontri In D Il Prolungamento Di AB , Determinare:...
Esercizio di trigonometria: triangolo inscritto in una circonferenza, applicazione delle regole trigonometriche
…continua
Trigonometria Problemi: Un Triangolo Ha Una Base Lunga 3 + Sqrt3 E Gli Angoli Ad Essa Adiacenti Di 45° E 60° . Trovare Le Lunghezze Degli Altri Due Lati ...
Problema di trigonometria: determinare la lunghezza dei lati di un triangolo conoscendo la misura della base e gli angoli ad essa adiacenti
…continua
Trigonometria, Problema: Calcolare Il Perimetro E L'area Di Un Triangolo Rettangolo Noto Un Cateto E Il Seno Dell'angolo Opposto
Appunto di trigonometria sulla risoluzione di un triangolo rettangolo del quale è noto un cateto e il seno dell'angolo opposto. Svolgimento di un problema con calcolo di perimetro ed area.
…continua
Trigonometria: ((a^3-b^3)sin((pi)/2))/((a-b)cos0)+(a^2+b^2)cos(pi)-(ab)/(cos0) Con A!=b
Semplificare la seguente espressione ((a^3-b^3)sin((pi)/2))/((a-b)cos0)+(a^2+b^2)cos(pi)-(ab)/(cos0) con a!=b ((a^3-b^3)sin((pi)/2))/((a-b)cos0)+(a^2+b^2)cos(pi)-(ab)/(cos0)= Essendo sin((pi)/2)=1 , cos(pi)=-1 , cos0=1 , sostituendo n
…continua
Trigonometria: ((cos^2(18^circ))-(sin^2(18^circ)))/((cos^2(240^circ)))-(tg^2(-18^circ))
Calcolare il valore della seguente espressione: ((cos^2(18^circ))-(sin^2(18^circ)))/((cos^2(240^circ)))-(tg^2(-18^circ)) (cos^2(18^circ)-sin^2(18^circ))/(cos^2(240^circ))-tg^2(-18^circ)= Essendo cos(18^circ)=1/4sqrt(10+2sqrt5) , sin(18^
…continua
Trigonometria: (2sin(3/2pi)-3cos(pi))/(2sin((pi)/2)+3cos(pi))
Semplificare la seguente espressione (2sin(3/2pi)-3cos(pi))/(2sin((pi)/2)+3cos(pi)) (2sin(3/2pi)-3cos(pi))/(2sin((pi)/2)+3cos(pi))= Essendo sin(3/2pi)=-1 , cos(pi)=-1 , sin((pi)/2)=1 , sostituendo nell'espressione si ha: =(2*(-1)-3
…continua
Trigonometria: (6cos(0^circ)-3sin(0^circ))/(3cos(0^circ)+2sin(0^circ))
Semplificare la seguente espressione (6cos(0^circ)-3sin(0^circ))/(3cos(0^circ)+2sin(0^circ)) (6cos(0^circ)-3sin(0^circ))/(3cos(0^circ)+2sin(0^circ))= Essendo cos(0^circ)=1 , sin(0^circ)=0 , sostituendo nell'espressione si ha: =(6*1-
…continua
Trigonometria: (a-b)^2sin((pi)/2)-4abcos(pi)
Semplificare la seguente espressione (a-b)^2sin((pi)/2)-4abcos(pi) (a-b)^2sin((pi)/2)-4abcos(pi)= Essendo sin((pi)/2)=1 , cos(pi)=-1 , sostituendo nell'espressione si ha: =(a-b)^2*1-4ab(-1)=a^2+b^2-2ab+4ab=a^2+b^2+2ab=(a+b)^2 .
…continua
Trigonometria: (asin((pi)/2)+bcos(pi)+2abcos((pi)/2))/(a^2cos0+2abcos0sin(3/2(pi))-b^2cos(pi)) Con A!=b
Semplificare la seguente espressione (asin((pi)/2)+bcos(pi)+2abcos((pi)/2))/(a^2cos0+2abcos0sin(3/2(pi))-b^2cos(pi)) con a!=b (asin((pi)/2)+bcos(pi)+2abcos((pi)/2))/(a^2cos0+2abcos0sin(3/2(pi))-b^2cos(pi))= Essendo sin((pi)/2)=1=co
…continua
Trigonometria: (cosec^2(alpha))-1-(cotg^2(alpha))
Semplificare la seguente espressione, che supponiamo siano definite per il valore di alpha che si considera, sfruttando le relazioni fondamentali tra le diverse funzioni: (cosec^2(alpha))-1-(cotg^2(alpha)) (cosec^2(alpha))-1-(cotg^2(alph
…continua