Sapendo Che Gli Estremi Di Un Diametro Di Una Circonferenza Sono A(-3;1) E D(2;5), Trovare L’equazione Canonica Della Circonferenza.  

Sapendo che gli estremi di un diametro di una circonferenza sono A(-3;1) e D(2;5), trovare l’equazione canonica della circonferenza.Trovo il centro, sapendo che è il punto medio di AD, C(-1/2;3).Trovo il raggio, sapendo che R=AD/2=1/2 sqrt(25+16)= sqrt(4
…continua

Scoprire Le Proprietà Geometriche Con Geogiochi: Attività Coinvolgenti Per Bambini Della Scuola Elementare   Premium

Geogiochi per bambini: Attività didattiche coinvolgenti per sviluppare l'osservazione e scoprire le proprietà delle figure geometriche attraverso letture, giochi, costruzioni e esplorazioni
…continua

Scrivere L'equazione Della Circonferenza Avente Gli Estremi Di Un Diametro Nei Punti D'intersezione  

Scrivere l'equazione della circonferenza avente gli estremi di un diametro nei punti d'intersezione della retta x-3y-1=0 con la retta x+2=0 e della retta x-2y=0 con la retta x-2=0 . Svolgimento Troviamo il punto d'intersezione della coppia di rett
…continua

Scrivere L'equazione Di Un'ellisse Riferita Riferita Ai Propri Assi Di Simmetria Sapendo  

Scrivere l'equazione di un'ellisse riferita riferita ai propri assi di simmetria sapendo che un suo asse misura 6 e che la distanza focale misura 4 .Verificare che il problema quattro soluzioni. Svolgimento La distanza focale di un'ellisse riferita
…continua

Scrivere L'equazione Di Un'iperbole Sapendo Che I Suoi Vertici Sono I Punti A_1(4;0), A_2(-4;0) E  

Scrivere l'equazione di un'iperbole sapendo che i suoi vertici sono i punti A_1(4;0), A_2(-4;0) e che i suoi fuochi sono i punti F_1(sqrt(41);0), F_2(-sqrt(41);0) Svolgimento I vertici di un'iperbole riferita al centro e agli assi avente i fuochi sull'asse x hanno coordinate (+-a;0); mentre i fuochi (+-sqrt(a^2+b^2);0) Nel nostro caso i vertici sono A_1(4;0), A_2(-4;0) e i fuochi F_1(sqrt(41);0), F_2(-sqrt(41);0). Pertanto si ha +-a=+-4 ^^ +-sqrt(a^2+b^2)=+-sqrt(41) Mettiamo a sistema le d
…continua

Scrivi L'equazione Della Circonferenza Di Centro C(1;4), Passante Per A(2; -1) E Disegnala. Determina Poi L'equazione Della Retta Tangente Alla Circonferenza In A.  

2. Scrivi l'equazione della circonferenza di centro C(1;4), passante per A(2; -1) e disegnala. Determina poi l'equazione della retta tangente alla circonferenza in A. Esercizio sulla circonferenza SCARICA IL FILE PDF
…continua

Scrivi L'equazione Della Parabola Con Asse Parallelo All'asse X E Passante Per I Punti A: (0,0), B:(-1,1), C:(3,3)  

Scrivi l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse x e passante per i punti a: (0,0), b:(-1,1), c:(3,3)
…continua

Scrivi L’equazione Della Circonferenza Avente Raggio 3 E Centro Nel Punto P(4/3;-1/2)  

Scrivi l’equazione della circonferenza avente raggio 3 e centro nel punto P(4/3;-1/2) Sapendo che se il centro della circonferenza ha coordinate C(a;b) e raggio R la sua equazione è (x-a)^2+(y-b)^2=R^2 L’equazione della nostra circonferenza è (x-4/3)^2+(y
…continua

Scrivi L’equazione Della Circonferenza Passante Per L’origine E Avente Il Centro Nel Punto Di Ordinata 2 Della Retta Di Equazione Y=3x-4  

Scrivi l’equazione della circonferenza passante per l’origine e avente il centro nel punto di ordinata 2 della retta di equazione y=3x-4 Il centro ha coordinate C(2;2) il raggio è pari a OC=sqrt(4+4)=2 sqrt2 L’equazione cercata è dunque: (x-2)^2+(y-2
…continua