In questo appunto di matematica si tratta un particolare tipo di equazioni di secondo grado, le spurie; se ne affrontano le caratteristiche e le soluzioni, con alcuni esempi applicativi.

Indice
Le equazioni di secondo grado
Diremo che una equazione nella sola incognita x è di secondo grado se applicando i principi di equivalenza delle equazioni, è riconducibile ad un polinomio di secondo grado nella variabile x, uguagliato a zero.Essa è esprimibile nella forma canonica come segue:
ax^2 + bx + c = 0
[/math]
dove
a, b, c ∈ R, ossia a, b e c sono numeri reali con a ≠ 0.
a è il primo coefficiente
b è il secondo coefficiente
c è il terzo coefficiente o termine noto
E’ noto che la formula risolutiva di tale equazione canonica è data dalla seguente espressione:
x_{1,2} = \frac{-b ± \sqrt[2]{Δ}}{2a}
[/math]
dove
Δ = b^2 – 4ac
[/math]
viene chiamato discriminante ed il numero di soluzione dipende da tale quantità:
- se Δ > 0 si hanno due soluzioni reali distinte [math];
x_1 ≠ x_2
[/math] - se Δ = 0 si hanno due soluzioni reali coincidenti [math];
x_1 = x_2 = \frac{-b}{2a}
[/math] - se Δ
y = ax^2 + bx + c
[/math]
rappresenta la parabola (ad asse verticale) associata all’equazione di secondo grado.
Relazioni fra i coefficienti di una equazione di secondo grado e le sue soluzioni
Sia data l’equazione di secondo grado:ax^2 + bx + c = 0
[/math]
Le sue soluzioni, nel caso in cui il discriminante sia strettamente maggiore di zero, sono:
x_1 = \frac{-b - \sqrt[2]{b^2 – 4ac}}{2a}
[/math]
x_2 = \frac{-b + \sqrt[2]{b^2 – 4ac}}{2a}
[/math]
Si osserva che la loro somma S è data da:
S = x_1 + x_2 = \frac{-b - \sqrt[2]{b^2 – 4ac}}{2a} + \frac{-b + \sqrt[2]{b^2 – 4ac}}{2a}
[/math]
ossia
S = x_1 + x_2 = \frac{-b}{a}
[/math]
Analogamente si osserva che il prodotto P delle soluzioni (sempre nel caso in cui queste esistano) è dato da:
P = (x_1)(x_2) = (\frac{-b - \sqrt[2]{b^2 – 4ac}}{2a})(\frac{-b + \sqrt[2]{b^2 – 4ac}}{2a}) =
[/math]
= \frac{b^2 – (b^2 – 4ac)}{4a^2} = \frac{4ac}{4a^2} = \frac{c}{a}
[/math]
quindi
P = (x_1)(x_2) = \frac{c}{a}.
[/math]
Queste due relazioni ci consentono di risolvere alcuni problemi legati alle equazioni di secondo grado:
- trovare una equazione di secondo grado che abbia per soluzioni due numeri assegnati, [math]e
x_1
[/math][math];
x_2
[/math] - trovare due numeri, [math]e
x_1
[/math][math], conoscendo la loro somma ed il loro prodotto;
x_2
[/math] - scomporre in fattori di primo grado un qualunque trinomio di secondo grado rispetto ad una variabile assegnata (nel caso in cui il discriminante risulti maggiore o uguali di zero);
- scrivere l’equazione di secondo grado in un’altra forma:
data[math]
ax^2 + bx + c = 0
[/math]si dividano entrambi i membri per a, otterremo
[math]
x^2 + (\frac{b}{a})x + \frac{c}{a} = 0
[/math]posto
[math]
- \frac{b}{a} = S
[/math]e
[math]
\frac{c}{a} = P
[/math]la precedente equazione di secondo grado può essere scritta come segue:
[math]
x^2 - Sx + P = 0.
[/math]
Equazioni di secondo grado incomplete spurie
Se uno dei tre coefficienti che definiscono una equazione di secondo grado completa è uguale a zero, avremo una equazione di secondo grado incompleta.Le equazioni di secondo grado spurie, sono quelle equazioni di secondo grado incomplete in cui è nullo il termine noto, c.
Questo tipo di equazioni si presentano nella seguente forma:
ax^2 + bx = 0.
[/math]
La loro risoluzione può essere condotta tramite due metodi:
- risoluzione tramite il metodo della formula risolutiva per le equazioni di secondo grado, imponendo il coefficiente c uguale a zero;
- risoluzione tramite scomposizione in fattori del polinomio di secondo grado che rappresenta l’equazione ed uguagliando a zero i singoli fattori.
data
ax^2 + bx = 0
[/math]
il discriminante è dato da
Δ = b^2 – 4ac
[/math]
ossia
Δ = b^2 – 4a(0)
[/math]
ossia
Δ = b^2
[/math]
quindi nota
x_{1,2} = \frac{-b ± \sqrt[2]{Δ}}{2a}
[/math]
si ottiene
x_{1,2} = \frac{-b ± \sqrt[2]{b^2}}{2a}
[/math]
x_1 = \frac{-b - b}{2a}
[/math]
x_1 = \frac{-2b}{2a}
[/math]
x_1 = - \frac{b}{a}
[/math]
mentre
x_2 = \frac{-b + \sqrt[2]{b^2}}{2a}
[/math]
x_2 = \frac{-b + b}{2a}
[/math]
x_2 = 0.
[/math]
Nel secondo caso, ovviamente, giungiamo alle stesso soluzioni, a scomponendo il polinomio che rappresenta l’equazione di secondo grado di cui si vogliono trovare le soluzioni.
Data
ax^2 + bx = 0
[/math]
si esegue una scomposizione in fattori tramite un raccoglimento totale:
x (ax + b) = 0
[/math]
e si impongono entrambi i fattori uguali a zero per la legge di annullamento del prodotto:
x = 0
[/math]
ax + b = 0
da cui si ottiene
ax = -b
x = - \frac{b}{a}.
[/math]
Esattamente le stesse soluzioni trovate usando la formula risolutiva delle equazioni di secondo grado.
Da quanto trovato si possono fare due osservazioni importanti.
La prima osservazione è che in una equazione di secondo grado spuria, una soluzione è sempre zero.
La seconda osservazione è che, questo tipo di equazioni di secondo grado incomplete ammette sempre soluzioni reali, poiché il discriminante Δ è sempre maggiore di zero.
Esempi di risoluzione di equazioni di secondo grado spurie
Si vogliono risolvere le seguenti equazioni di secondo grado:Esercizio 1:
4x^2 - 6x = 0
[/math]
Si raccoglie a fattore comune la x
x (4x−6) = 0
[/math]
da cui si ottiene che
x_1=0
[/math]
inoltre risolvendo
4x – 6 = 0
[/math]
4x = 6
[/math]
x_2 = \frac{6}{4}
[/math]
x_2 = \frac{3}{2}
[/math]
Esercizio 2:
3x^2 - 15x = 0
[/math]
Raccogliendo a fattore comune la x, si ottiene che:
x (3x − 15) = 0
[/math]
x_1 = 0
[/math]
3x − 15 = 0
[/math]
3x = 15
[/math]
x_2 = \frac{15}{3}
[/math]
x_2 = 5
[/math]
Esercizio 3:
-8x^2 + 6x = 0
[/math]
Effettuiamo il raccoglimento totale della x:
x (−8x + 6) = 0
[/math]
La prima soluzione è
x_1 = 0
[/math]
−8x + 6 = 0
[/math]
-8x = -6
[/math]
8x = 6x
[/math]
x_2 = \frac{6}{8}
[/math]
x_2 = \frac{3}{4}.
[/math]
Esercizio 4:
x^2 + 3x = 0
[/math]
Raccogliendo a fattore comune la x otteniamo che:
x (x+3) = 0
[/math]
quindi
x_1 = 0
[/math]
e
x + 3 = 0
[/math]
quindi
x_2 = −3
[/math]
Esercizio 5:
3x^2 + 4x = 0
[/math]
Effettuiamo il raccoglimento totale della x:
x(3x + 4)=0
[/math]
da cui per la legge di annullamento del prodotto
x_1 = 0
[/math]
e
(3x + 4) = 0
[/math]
3x = -4
[/math]
x_2 = -\frac{4}{3}.
[/math]
Esercizio 6:
13x^2 + 26x = 0
[/math]
Si scompone raccogliendo una x
13x (x + 2) = 0
[/math]
13x = 0
[/math]
x_1 = 0
[/math]
x + 2 = 0
[/math]
x_2 = -2.
[/math]
Esercizio 7:
4x^2 - 8x = 0
[/math]
Possiamo raccogliere 4x:
4x (x − 2) = 0
[/math]
da cui ricaviamo facilmente le soluzioni
4x = 0
[/math]
x_1 = 0
[/math]
e
x – 2 = 0
[/math]
x_2 = 2.
[/math]
Esercizio 8:
2x^2 + 4x = 0
[/math]
Raccogliamo 2x, ottenendo
2x (x + 2) = 0
[/math]
da cui
2x = 0
[/math]
x_1 = 0
[/math]
x + 2 = 0
[/math]
x_2 = -2.
[/math]
Esercizio 9:
-7x^2 + 21x = 0
[/math]
Raccogliamo 7x e si ottiene:
7x (−x + 3) = 0
[/math]
da cui
7x = 0
[/math]
x_1 = 0
[/math]
-x + 3 = 0
[/math]
-x = -3
[/math]
x_2 = 3
[/math]
Esercizio 10:
8x^2 - 3x = 0
[/math]
Raccogliamo la x:
x (8x − 3) = 0
[/math]
da cui si ottiene che
x_1 = 0
[/math]
8x – 3 = 0
[/math]
8x = 3,
[/math]
si ottiene che
x_2 = -\frac{3}{8}.
[/math]
per ulteriori approfondimenti sulle equazioni di secondo grado vedi anche qua