Algebra – Equazioni E Disequazioni
In questa categoria di appunti di Algebra sulle equazioni e le disequazioni sono raccolti tutti i concetti, gli esercizi e le spiegazioni di nozioni riguardanti in particolare modo tutto ciò che ha a che fare con le equazioni e con le disequazioni. Si descrive innanzitutto che cosa siano le equazioni che per definizione sono nello specifico quelle uguaglianze di tipo matematico sussistenti fra due specifiche espressioni che al loro interno contengono una o più variabili, che vengono chiamate a loro volta con il termine di incognite. Iniziarono ad essere chiamate in questo modo a partire dalla scrittura dell’opera massima di Fibonacci che è nota con il titolo di Liber abbaci scritto intorno all’anno 1228. Vengono anche proposte negli appunti di algebra presenti su Skuola.net le risoluzioni pratiche e chiare delle suddette equazioni. Altri appunti della disciplina presenti sul nostro sito riguardano principalmente anche le disequazioni che altro non sono che delle relazioni di disuguaglianza che intercorrono specificamente fra due precise espressioni che al loro interno hanno delle specifiche incognite. Le disequazioni si possono presentare a loro volta in varie forme arrivando anche fino ad essere quattro. Anche per le disequazioni sono presenti tutta una serie di contenuti scolastici sul nostro sito che sono in grado sia di spiegarle sia di risolverle in maniera precisa e chiara.
…continua
Algebra Lineare
Appunti scolastici di Algebra lineare che Skuola.net mette a disposizione di tutti i suoi utenti e studenti delle scuole superiori e non solo. Si tratta di una sezione contenente tutta una serie di elaborati e contenuti didattici vertenti su svariati argomenti di algebra lineare che sono utili agli studenti per superare al meglio delle loro possibilità le loro interrogazioni scolastiche e di prendere voti eccellenti nei compiti in classe scritti in programma. Tra gli argomenti che sono oggetto dei nostri appunti di algebra lineare vi è ad esempio quello di numeri complessi che sono quelli costituiti da una parte denominata numeri reali e dall'altra che invece viene definita unità immaginaria; un altro importante argomento di questa disciplina è per esempio quello di teorema di rango che viene anche chiamato teorema di nullità o anche teorema della dimensione e che sta alla base dell'algebra lineare. Tra gli altri argomenti trattati conosciamo quello di polinomio, di cui si spiegano approfonditamente le regole e la definizione; le basi di uno spazio vettoriale, di cui si riporta un'accurata spiegazione. Sono tutta una serie di appunti che possono aiutare lo studente a superare le sue difficoltà in questa materia scolastica così complessa e ostica.
…continua
I Numeri Primi Della Successione Di Fibonacci Sono Infiniti?
Premium
Scarica il file PDF
…continua
I Numeri Reali. Coordinate Sulla Retta
…continua
I Polinomi
Premium
Test ed esercizi sui polinomi per la scuola secondaria di secondo grado, classe prima. Operazioni con i polinomi esercizi e problemi. Tutte le domande sono commentate. Descrizione del test
TEST SUI POLINOMI
Scarica il test nel formato PDF
TEST SUI POLINOMI
Scarica il test nel formato PDF
…continua
I Prodotti Notevoli
Premium
Test sui prodotti notevoli per la classe prima della scuola secondaria di secondo grado: quadrato di binomio, somma per differenza, cubo di binomio, prodotti notevoli... Descrizione del test
TEST SUI PRODOTTI NOTEVOLI PRODOTTI NOTEVOLI
Scarica il test nel formato PDF
TEST SUI PRODOTTI NOTEVOLI PRODOTTI NOTEVOLI
Scarica il test nel formato PDF
…continua
I Radicali
Premium
Test sui radicali per la scuola secondaria di secondo grado, classe seconda. Operazioni con i radicali, semplificazione di radicali, razionalizzazione.
RADICALI
Scarica il test nel formato PDF
RADICALI
Scarica il test nel formato PDF
…continua
I Sistemi Di Secondo Grado
Come trovare le soluzioni dei sistemi di secondo grado facilmente. Procedimento per risolvere i sistemi simmetrici.
…continua
Ideas In Finite Group Theory
Premium
In this note I present some of the main ideas of finite group theory, starting with examples of non-abelian groups (groups of matrices and groups of permutations), going to Galois theory, i.e. the way polynomials and groups interact, and finally simple groups, solvable groups and their role in under- standing when the roots of a polynomial can be expressed by starting with the coefficients and performing sums, differences, products, divisions and root extractions.Ideas in finite group theory F
…continua
Identità E Equazioni
Appunto di matematica con breve spiegazione sul concetto di identità e di equazione e differenze tra i due tipi di uguaglianza.
…continua
Identità Ed Equazioni
Appunto di algebra che descrive che cosa siano in ambito matematico i due concetti algebrici relativi all'identità e alle equazioni, con descrizione delle loro regole e anche degli esempi pratici di applicazione di queste ultime.
…continua
Identità Ed Equazioni Con Coefficienti Binomiali
Identità con coefficienti binomiali
Definizione 1: Identità con coefficienti binomiali
Un'equazione nella quale figurino coefficienti binomiali con incognite e che debba essere verificata per ogni possibile valore di queste ultime è detta identità con
Definizione 1: Identità con coefficienti binomiali
Un'equazione nella quale figurino coefficienti binomiali con incognite e che debba essere verificata per ogni possibile valore di queste ultime è detta identità con
…continua