Algebra – Equazioni E Disequazioni
In questa categoria di appunti di Algebra sulle equazioni e le disequazioni sono raccolti tutti i concetti, gli esercizi e le spiegazioni di nozioni riguardanti in particolare modo tutto ciò che ha a che fare con le equazioni e con le disequazioni. Si descrive innanzitutto che cosa siano le equazioni che per definizione sono nello specifico quelle uguaglianze di tipo matematico sussistenti fra due specifiche espressioni che al loro interno contengono una o più variabili, che vengono chiamate a loro volta con il termine di incognite. Iniziarono ad essere chiamate in questo modo a partire dalla scrittura dell’opera massima di Fibonacci che è nota con il titolo di Liber abbaci scritto intorno all’anno 1228. Vengono anche proposte negli appunti di algebra presenti su Skuola.net le risoluzioni pratiche e chiare delle suddette equazioni. Altri appunti della disciplina presenti sul nostro sito riguardano principalmente anche le disequazioni che altro non sono che delle relazioni di disuguaglianza che intercorrono specificamente fra due precise espressioni che al loro interno hanno delle specifiche incognite. Le disequazioni si possono presentare a loro volta in varie forme arrivando anche fino ad essere quattro. Anche per le disequazioni sono presenti tutta una serie di contenuti scolastici sul nostro sito che sono in grado sia di spiegarle sia di risolverle in maniera precisa e chiara.
…continua
Algebra Lineare
Appunti scolastici di Algebra lineare che Skuola.net mette a disposizione di tutti i suoi utenti e studenti delle scuole superiori e non solo. Si tratta di una sezione contenente tutta una serie di elaborati e contenuti didattici vertenti su svariati argomenti di algebra lineare che sono utili agli studenti per superare al meglio delle loro possibilità le loro interrogazioni scolastiche e di prendere voti eccellenti nei compiti in classe scritti in programma. Tra gli argomenti che sono oggetto dei nostri appunti di algebra lineare vi è ad esempio quello di numeri complessi che sono quelli costituiti da una parte denominata numeri reali e dall'altra che invece viene definita unità immaginaria; un altro importante argomento di questa disciplina è per esempio quello di teorema di rango che viene anche chiamato teorema di nullità o anche teorema della dimensione e che sta alla base dell'algebra lineare. Tra gli altri argomenti trattati conosciamo quello di polinomio, di cui si spiegano approfonditamente le regole e la definizione; le basi di uno spazio vettoriale, di cui si riporta un'accurata spiegazione. Sono tutta una serie di appunti che possono aiutare lo studente a superare le sue difficoltà in questa materia scolastica così complessa e ostica.
…continua
La Girandola: Metodo Manipolativo Per Imparare Le Tabelline In Modo Semplice Ed Economico
Studia le tabelline con La Girandola: Metodo semplice, economico e interattivo di autocorrezione senza l'utilizzo di schermi.
…continua
La Legge Di Reciprocità Dei Residui Quadratici
La formula più bella: la legge di reciprocità dei residui quadratici, una delle più belle gemme della teoria dei numeri.
…continua
La Probabilità Che Uno Studente Dimentichi (in Maniera Indipendente Dagli Altri) Di Portare Con Sé La Calcolatrice Alla Prova Scritta Di Un Esame è [math] P = \frac{1}{100} [/math]. Supponiamo Che 200 Studenti Partecipino Alla Prova.
1) Calcolare l probabilità che tutti gli studenti abbiano la calcolatrice e la probabilità che vi siano più di 2 studenti senza calcolatrice. 2) Stimare il valore di quest’ultima probabilità utilizzando l’approssimazione di Poisson. 3) Stimare lo stesso valore utilizzando l’approssimazione normale. Che valutazione si può dare per queste due approssimazioni?
…continua
La Regola Di Ruffini E Il Teorema Del Resto: Spiegazione Con Esempio
Quest'appunto di matematica parla del teorema di Ruffini e di come applicarlo correttamente per svolgere la scomposizione di un polinomio
…continua
La Regressione
Si chiama regressione la retta interpolante che minimizza la somma dei quadrati degli scarti tra i valori corrispondenti di due distribuzioni
…continua
La Sezione Aurea
La formula più bella: la sezione aurea, ovvero la costante più elegante della matematica
…continua
Le Acrobazie Di Born E Oppenheimer
Dietro ogni conquista scientifica cè sempre un lavoro estenuante, una dedizione assidua e un incrollabile desiderio di superare i limiti. Molto spesso il vero problema non è rappresentato dalla complessità di risoluzione matematica o dalla difficoltà cos
…continua
Le Disequazioni Di Primo Grado E I Simboli
Descrizione di cosa sono le disequazioni e spiegazione dei simboli matematici che compaiono in disequazioni
…continua
Le Equazioni Di Secondo Grado: Rapporto Tirocinio SSIS Con Sintesi E Prove Valutative
Premium
Relazione finale tirocinio SSIS sulle equazioni di secondo grado: Riassunti, valutazioni e obiettivi formativi.
…continua
Le Leggi Di De Morgan
Le leggi di De Morgan per trasformare una congiunzione logica in disgiunzione e viceversa con le relative dimostrazioni.
…continua