vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La dimostrazione della formula dei primi o il teorema relativo ha validità anche per i primi di
= + = +
p ( F ) p ( F ) 2 e anche p ( F ) p ( F ) 2
Fibonacci, per cui scriveremo con
n m
+
r r
k h k 1 k
∈ ∈ . Proprio per questa ultima formula abbiamo scritto la seguente tabella, che
, N e h , k
n m N
r r 0
se prolungata, permette di trovare sempre un numero primo di Fibonacci in funzione del suo
precedente e del numero di Fibonacci successivo a questo ultimo, cioè F1.
= +
( ( F ), F 1 ) IN ( F ) ( F ) 2
TABELLA PER LA DETERMINAZIONE DI E
p p p
m m
+
r r
k k 1 k
= +
( ( F ), F 1 ) IN ( F ) ( F ) 2 , con
p p p
n n
r r
h k h
r numero delle presenze (sempre dispari eccetto lo zero)
dei numeri di Fibonacci
p ( F ) e p ( F )
primi tra +
k k 1
p ( F ) e p ( F )
o primi e non, tra h k
0 1 3 5 7 9 11…
Alcuni modi per calcolare
{ }
∀ ∉
p ( F ) 2 ( p ( F ), F 1 )
m
r
k k
e analogamente per calcolare
{ }
∀ ∉
p ( F ) 2 ,
3 ( p ( F ), F 1 )
n r
h h
con p ( F ) al posto di p ( F )
h k
( ) ( )
+ +
( F ) 3 F 1 2 12 ( F ) 21
F 1 2
1 (F1)/2 p p
k k
+ +
2 ( F ) 4 F 1 ( 33 ( F ) 55 F 1 ) / 2
(riferito a 5) (rifer. a 9)
p p
k k +
( 88 ( F ) 144 F 1 ) 2
(riferito a 11) …
p
k
Attribuendo ad r il valore numerico indicato nelle due tabelle, il numero dei pari che vi sono tra
p ( F ) e p ( F ) p ( F ) e p ( F )
e tra si potrà calcolare rispettivamente con le formule
+
k k 1 h k
( )
= − ⋅ + ⋅
generali: ( 1 ) p ( F ) F 1 2 , (1)
m F F +
r r r 1
k
( )
= − ⋅ + ⋅
( 1 ) p ( F ) F 1 / 2 . (2)
n F F +
r r r 1
h
= − ⋅ + ⋅ = ⋅ + ⋅ = = p ( F )
Esempi: , con cui da si potrà
(( 1 ) ( F ) F 1 ) / 2 ( 4 1597 8 2584 ) / 2 27060 / 2 13530
p
m F F +
5 5 5 1 7
7
calcolare il primo consecutivo di Fibonacci che è
= + ⋅ = + ⋅ =
p ( F ) p ( F ) 2 1597 2 13530 28657 ; per l’esempio che segue si ha
m 5
8 7
= + = , quindi si ha
17711 28657 46368
F 24
= − + ⋅ = − + ⋅ = = p ( F )
con cui da si potrà
(( 1 ) ( F ) F 1 ) / 2 (( 28657 1 )
5 46368 8 ) / 2 514224 / 2 257112
p
n F F +
23 23 23 1 3
3
calcolare il primo successivo non consecutivo di Fibonacci che è
+ ⋅ =
= + ⋅ = 5 2 257112 514229
p ( F ) p ( F ) 2 . Lo stesso valore, soddisfacentemente
n
23
9 3 Φ
approssimato, è possibile ottenerlo con le sole cifre decimali di riportate sopra, così
= =
Φ 29 .
5 514229
F 29
Quindi, non solo è possibile ottenere con la seguente formula
= Φ r / 5
F r
un valore approssimato quanto si vuole di un numero primo di Fibonacci, essendo disponibili tutte
Φ
le cifre che vogliamo di , ma anche facendo uso della nostra seconda tabella e delle formule (1) e
(2). p ( F ) e p ( F )
Inoltre, appare evidente che le formule che danno rispettivamente funzioni di
+
k k 1
p ( F ), e p ( F ), sono dimostrabili in modo analogo al pari di quella di provenienza ( cfr.
n m
r r
h k
[ ] [ ]
1 2
e § 2 del ), e ciò prova che l’insieme dei numeri primi di Fibonacci, considerato l’ordine
2
attribuitogli, hanno, secondo Bolzano e Cantor , la potenza del numerabile, come è per i numeri
primi, per i naturali, per i relativi che sono infiniti, costituendo tutti degli insiemi equipotenti.
2 Ci sono due formulazioni ovvero due “filosofie” dell’infinito: la prima dice che possono esistere solo insiemi infiniti
in “potenza”, cioè insiemi finiti ai quali possono essere aggiunti sempre nuovi elementi, dovuta ad Euclide ed ancor