Algebra – Equazioni E Disequazioni
In questa categoria di appunti di Algebra sulle equazioni e le disequazioni sono raccolti tutti i concetti, gli esercizi e le spiegazioni di nozioni riguardanti in particolare modo tutto ciò che ha a che fare con le equazioni e con le disequazioni. Si descrive innanzitutto che cosa siano le equazioni che per definizione sono nello specifico quelle uguaglianze di tipo matematico sussistenti fra due specifiche espressioni che al loro interno contengono una o più variabili, che vengono chiamate a loro volta con il termine di incognite. Iniziarono ad essere chiamate in questo modo a partire dalla scrittura dell’opera massima di Fibonacci che è nota con il titolo di Liber abbaci scritto intorno all’anno 1228. Vengono anche proposte negli appunti di algebra presenti su Skuola.net le risoluzioni pratiche e chiare delle suddette equazioni. Altri appunti della disciplina presenti sul nostro sito riguardano principalmente anche le disequazioni che altro non sono che delle relazioni di disuguaglianza che intercorrono specificamente fra due precise espressioni che al loro interno hanno delle specifiche incognite. Le disequazioni si possono presentare a loro volta in varie forme arrivando anche fino ad essere quattro. Anche per le disequazioni sono presenti tutta una serie di contenuti scolastici sul nostro sito che sono in grado sia di spiegarle sia di risolverle in maniera precisa e chiara.
…continua
Algebra Lineare
Appunti scolastici di Algebra lineare che Skuola.net mette a disposizione di tutti i suoi utenti e studenti delle scuole superiori e non solo. Si tratta di una sezione contenente tutta una serie di elaborati e contenuti didattici vertenti su svariati argomenti di algebra lineare che sono utili agli studenti per superare al meglio delle loro possibilità le loro interrogazioni scolastiche e di prendere voti eccellenti nei compiti in classe scritti in programma. Tra gli argomenti che sono oggetto dei nostri appunti di algebra lineare vi è ad esempio quello di numeri complessi che sono quelli costituiti da una parte denominata numeri reali e dall'altra che invece viene definita unità immaginaria; un altro importante argomento di questa disciplina è per esempio quello di teorema di rango che viene anche chiamato teorema di nullità o anche teorema della dimensione e che sta alla base dell'algebra lineare. Tra gli altri argomenti trattati conosciamo quello di polinomio, di cui si spiegano approfonditamente le regole e la definizione; le basi di uno spazio vettoriale, di cui si riporta un'accurata spiegazione. Sono tutta una serie di appunti che possono aiutare lo studente a superare le sue difficoltà in questa materia scolastica così complessa e ostica.
…continua
Problemi Con Equazioni E Sistemi Di I E II Grado: Individua Tre Numeri Pari Consecutivi Tali Che La Somma Dei Loro Quadrati Sia 56.
Individua tre numeri pari consecutivi tali che la somma dei loro quadrati sia 56 . Svolgimento Indichiamo con x,y,z i tre numeri pari consecutivi, allorai dati fornitici dal problema sono: y=x+2 ,z=y+2=x+4 , x^2+y^2+z^2=56 Mettiamo a sistema l
…continua
Problemi Con Equazioni E Sistemi Di I E II Grado: La Somma Delle Misure Del Cateto Maggiore E Dell'ipotenusa Di Un Triangolo Rettangolo è 9,8m,
La somma delle misure del cateto maggiore e dell'ipotenusa di un triangolo rettangolo è 9,8m , mentre la loro differenza è di 0,2m . Calcola il perimetro e l'area del triangolo. Dati a+c=9,8m a-c=0,2m Svolgi
…continua
Problemi Con Equazioni E Sistemi Di I E II Grado: Le Soluzioni Dell'equazione Di Incognita X:
Le soluzioni dell'equazione di incognita x: 4mx^2-2mx-2x+1=0, con m>0 sono le misure dei cateti di un triangolo rettangolo. Determina m in modo tale che l'ipotenusa misuri 2cm e calcola, per tale valore di m, le misure dei due cateti. Svolgim
…continua
Problemi Con Equazioni E Sistemi Di I E II Grado: Nel Quadrato ABCD Di Lato L, Prolunghiamo I Lati Bar{AB} Dalla Parte Di B E Bar{AD} Dall
Nel quadrato ABCD di lato l, prolunghiamo i lati ar{AB} dalla parte di B e ar{AD} dalla parte di D rispettivamente dei segmenti ar{BP=2x} e ar{DQ}=3x. Determina x in modo tale che sia: 2BD^2-2CQ^2=PQ^2-4CP^2 Dati ar{BP=2x} ar{DQ}=3x Svolg
…continua
Problemi Con Equazioni E Sistemi Di I E II Grado: Nel Triangolo ABC Si Ha A=60 Cm , B=45 Cm , C=30 Cm . La Bisettrice Dell'angolo In B Incontra Il Lato Opposto Nel Punto D ; Traccia La Parallela ...
Problema su bisettrici e parallele in un triangolo: determinare la misura di segmenti, misure incognite ricavabili con sistemi di equazioni
…continua
Problemi Con Equazioni E Sistemi Di I E II Grado: Nella Circonferenza Di Diametro \bar{BD} Sono Inscritti I Triangoli ABD E BDC .....
Problema di geometria su circonferenza e triangoli inscritti, risoluzione mediante l'uso di equazioni di primo grado
…continua
Problemi Con Equazioni E Sistemi Di I E II Grado: Nella Seguente Equazione X Indica L'incognita, Mentre Le Altre Lettere Indicano Parametri Reali.
Nella seguente equazione x indica l'incognita, mentre le altre lettere indicano parametri reali. Individua l'insieme di definizione e insieme delle soluzioni: (x-1)/(x-a)-(x-a)/(x^2+ax-2a^2)=(x+1)/(x+2a) (x-1)/(x-a)-(x-a)/(x^2+ax-2a^2)=(x+1)
…continua
Problemi Con Equazioni E Sistemi Di I E II Grado: Nella Seguente Equazione X Indica L'incognita, Mentre Le Altre Lettere Indicano Parametri Reali.
Nella seguente equazione x indica l'incognita, mentre le altre lettere indicano parametri reali.
Individua l'insieme di definizione e insieme delle soluzioni:
(a^2+b^2)/(x^2-(a+b)x+ab)-(a-b)/(b-x)=(a+b)/(x-a)
(a^2+b^2)/(x^2-(a+b)x+ab)-(a-b
Individua l'insieme di definizione e insieme delle soluzioni:
(a^2+b^2)/(x^2-(a+b)x+ab)-(a-b)/(b-x)=(a+b)/(x-a)
(a^2+b^2)/(x^2-(a+b)x+ab)-(a-b
…continua
Problemi Con Equazioni E Sistemi Di I E II Grado: Qual è Quel Numero Che Moltiplicato Per 6 Dà 2/5?
Qual'è quel numero che moltiplicato per 6 dà 2/5 ? Risoluzione Indichiamo con x il numero che moltiplicato per 6 dà 2/5 ; troviamo, ora, il valore di x risolvendo la seguente equazione 6x=2/5 ; x=2/5*1/6=1/(15) Pertanto il numero che m
…continua
Problemi Con Equazioni E Sistemi Di I E II Grado: Risolvi L'equazione Di Incognita X:
Risolvi l'equazione di incognita x : (p-1)x^2+px-2x=p assegnando a p i valori: a) p=1/3 b) p=sqrt3 c) p=0,1 Svolgimento (p-1)x^2+px-2x=p ; (p-1)x^2+(p-2)x-p=0 ; a)Per p=1/3 si ha: (1/3-1)x^2+(1/3-2)x-1/3=0 ; -2/3x^2-5/3x-1/3=0 ; Molti
…continua