Autoref3874d
Genius
1 min. di lettura
Vota

La forma dell’articolo indeterminativo

L'articolo indeterminativo si usa solo al singolare maschile e femminile e varia nella forma a seconda di come inizia la parola che lo segue; in particolare:
-un si premette ai nomi maschili singolari che cominciano con una vocale (tranne
le semivocali i e j) o con una consonante (con l’eccezione di x, y, z, s + consonante
e dei gruppi consonantici gn, pn, ps)
un antenato, un eremita ,un macigno, un pescivendolo
-uno si usa con i nomi maschili singolari che cominciano con x, y, z, s + consonante, con i gruppi gn, pn, ps o con le semivocali i e j
uno stivale, uno zoccolo, uno gnomo, uno lato, uno jugoslavo
uno pneumatico (nell'uso quotidiano della lingua si sente dire anche un pneumatico)
-una si premette ai nomi femminili singolari
una cascata, una sciabola, una iena

L’articolo indeterminativo un non deve mai essere apostrofato, perché è una forma tronca, non la forma elisa di uno; per cui si scriverà: un orco, un eremo, un albero...
L’articolo indeterminativo una si elide davanti a vocale; per cui si scriverà: un’altalena, un ottima idea, un’immagine... Tuttavia oggi sono accettate anche le forme:
una altalena, una ottima idea, una immagine.
Quindi si scriverà: un artista (se uomo), un'artista, o una artista (se donna).

1.Premetti l’articolo indeterminativo adatto.
…(un')ombra; …(una)solitudine; …(un)solaio ;…(uno) sprazzo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community