Catullo, Gaio Valerio - Cui Dono Lepidum Novum Libellum
Appunto di letteratura latina che traduce, contestualizza e analizza il carme "Cui dono lepidum novum libellum" che fa da incipit al Liber catulliano.
…continua
Catullo, Gaio Valerio - Disinganno (Carmi LXXII )
Commento
…continua
Catullo, Gaio Valerio - Indicazioni Biografiche
Appunto di letteratura latina sulle poche informazioni biografiche che conosciamo della figura di Catullo:
…continua
Catullo, Gaio Valerio - L'amore Per Lesbia
Appunto di letteratura latina sull'amore per Lesbia di Catullo. Il poeta appena vede l’amata è preso da un profondo smarrimento, gli viene meno la voce, la lingua si intorpidisce.
…continua
Catullo, Gaio Valerio - La Poesia Neoterica E Catullo
Appunto di letteratura latina sulla poesia neoterica e Catullo. Tra la fine del II e l’inizio del I secolo a.C. aveva fatto la sua comparsa, per la prima volta nella letteratura latina, il genere della poesia lirica.
…continua
Catullo, Gaio Valerio - Liber
Appunto sulla vita di Catullo e sulla raccolta di poesie catulliane, il Liber
…continua
Catullo, Gaio Valerio - Liber Catullianus
Appunto di Letteratura latina su Catullo: Liber Catullianus (analisi approfondita delle tre sezioni che compongono la raccolta)
…continua
Catullo, Gaio Valerio - Odio E Amo
Appunto di letteratura latina che presenta un breve commento su Odio e amo dell'autore latino Gaio Valerio Catullo. Viene anche riportato il testo relativo all'opera latina.
…continua
Catullo, Gaio Valerio - Opera Poetica
Appunto di letteratura latina che propone i caratteri generali della lirica di Catullo: imitazione dei Greci, satira e lirismo.
…continua
Catullo, Gaio Valerio - Poesie D'amore
Appunto di letteratura latina sulle poesie d'amore di Catullo: sfogo emotivo o opera letteraria. I poetae novi.
…continua