Fabrizio Del Dongo
Genius
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Catullo, originario di Verona, si trasferì a Roma nel 68 a.C., vivendo in un'epoca di fermento politico e influenze culturali greche.
  • Nonostante la vita brillante e le amicizie influenti, il suo viaggio in Bitinia nel 57 a.C. non portò al successo sperato.
  • Il legame con Lesbia, probabilmente identificata come Clodia, fu un evento cruciale nella sua vita, influenzando profondamente la sua poesia.
  • La sua opera poetica comprende 116 liriche divise per metrica, tra cui giambi, esametri ed elegiaci, non ordinate cronologicamente.
  • Catullo si distingue come poeta alessandrino, satirico e lirico, esprimendo con vivacità e sensibilità temi personali e sociali del suo tempo.

Catullo: l'opera poetica

Nato a Verona da una famiglia agiata, si stabilì a Toma nel 68 a.C. dove trovò una società in preda a volente lotte politiche: era il momento della congiura di Catilina e del primo triumvirato e in cui, però, comincia a farsi strada l’influenza della cultura greca. Potendo disporre di risorse economiche importanti, condusse una vita brillante; ebbe relazioni con i personaggi importanti dell’epoca come Cicerone, Cesare, Cornelio Nepote), mantenendo tuttavia sempre la propria indipendenza. Nel 57 a.C. va a cercare fortuna in Bitinia, senza tuttavia raggiungere l’obiettivo prefissato. Ma il grande avvenimento della sua vita il legame con Lesbia che probabilmente si identifica con Clodia, la donna di cui Cicerone, nella sua opera Pro Caelio, ci fa un ritratto infamante. Essendo sempre stato di salute cagionevole, Catullo morì di tubercolosi a soli 40 anni.
L’opera di Catullo comprende 116 liriche in versi, classificate non secondo l’ordine cronologico e nemmeno secondo il tema trattato. Essi sono classificate in base al verso adoperato e cioè:
1) Liriche abbastanza brevi, scritte soprattutto in giambi, con uno scopo
satirico
2) Componimenti lirici di lunghezza superiore, scritti spesso in esametri
3) Epigrammi scritti in distici elegiaci
Se si considerano le fonti di ispirazione, si riconoscono tre aspetti principali
1) Poeta alessandrino: Imitazione dei poeti greci della scuola di Alessandra che fra l’altro Cicerone ha continuamente preso in giro. In queste liriche, Catullo si rivela come un artista sapiente ed erudito che ci fa pensare ai teorici dell’Arte per l’Arte
2) Poeta satirico: Egli ci dipinge la sua epoca, facendoci intravedere, in modo vivace e divertente, la società mondana del tempo, dedita al piacere e allo studio, un ambiente dove egli ha vissuto la maggior parte della sua vita.
3) Poeta lirico nel senso moderno della parola. Ci parla in termini toccanti della morte del fratello, esprime il sentimento di amicizia e di odio con franchezza e spontaneità. Ma soprattutto racconta la storia del suo amore per Lesbia con una sensibilità dolorosa e appassionata che ci fa vagamente pensare a Alfred de Musset.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato il grande avvenimento nella vita di Catullo?
  2. Il grande avvenimento nella vita di Catullo è stato il legame con Lesbia, probabilmente identificata con Clodia, una figura ritratta in modo infamante da Cicerone nella sua opera Pro Caelio.

  3. Come sono classificate le liriche di Catullo?
  4. Le liriche di Catullo sono classificate in base al verso adoperato: liriche brevi in giambi con scopo satirico, componimenti lirici più lunghi spesso in esametri, ed epigrammi in distici elegiaci.

  5. Quali sono i tre aspetti principali delle fonti di ispirazione di Catullo?
  6. I tre aspetti principali delle fonti di ispirazione di Catullo sono: poeta alessandrino, imitando i poeti greci della scuola di Alessandra; poeta satirico, dipingendo vivacemente la società del suo tempo; e poeta lirico, esprimendo sentimenti personali e raccontando il suo amore per Lesbia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community