Seneca, Lucio Anneo - Consolationes  

Appunto che analizza le tre opere collocate all'interno del genere della consolazione: "De consolatione ad Helviam matrem", "De consolatione ad Marciam", e "De consolatione ad Polybium".
…continua

Seneca, Lucio Anneo - Consolationes 2  

Appunto di letteratura latina che spiega come nella raccolta dei Dialogi di Seneca compaiono 3 scritti, consolationes, che hanno appunto lo scopo di consolare colui a cui è indirizzato lo scritto
…continua

Seneca, Lucio Anneo - Contesto Storico E De Ira  

Appunto con riassunto su Seneca e contesto storico in cui operò, descrizione del De ira, il suo pensiero e la concezione di passioni.
…continua

Seneca, Lucio Anneo - De Brevitatae Vitae  

Appunto di letteratura italiana sul De brevitatae vitae che è stato composto dopo il ritorno dall’esilio ed è dedicato al suocero Paolino.
…continua

Seneca, Lucio Anneo - De Brevitate Vitae  

Il De Brevitate Vitae, Mali esempi di negotia, Mali esempi di officia, Convicium saeculi, Invito all’otium.
…continua

Seneca, Lucio Anneo - De Brevitate Vitae (2)  

Appunto di letteratura latina con riassunto schematico del libro di Seneca, De Brevitate Vitae, con temi fondamentali di ogni capitolo.
…continua

Seneca, Lucio Anneo - De Brevitate Vitae (3)  

Appunto di letteratura latina che spiega come nell’accostarsi a Seneca il proemio del De brevitate vitae offre un esempio eloquentemente esplicativo dello stile di Seneca: anafore, ripetizioni e il ricorso a metafore tipiche.
…continua

Seneca, Lucio Anneo - De Brevitate Vitae (4)  

Appunto di letteratura latina con riassunto del De Brevitate Vitae di Seneca con approfondimento sul pensiero e la filosofia di Seneca.
…continua

Seneca, Lucio Anneo - De Clementia - Caratteristiche Generali  

Appunto di Letteratura Latina contenente la descrizione delle caratteristiche principali riguardanti l'opera De clementia.
…continua

Seneca, Lucio Anneo - De Constantia Sapientis  

Appunto di letteratura latina sul De constantia sapientis di Seneca che chiarisce come la coerenza del saggio sia da affrontare nel senso di adesione costante alle decisioni prese secondo ragione.
…continua