Virgilio, Publio Marone - Eneide
Appunto di letteratura latina vertente sulla celebre vita dell'autore Publio Virgilio Marone che nasce ad Andes, nel mantovano il 15 Ottobre del 70 a.C. e riassunto del poema dell'Eneide.
…continua
Virgilio, Publio Marone - Eneide (6)
Appunto di letteratura latina sulle caratteristiche e sulla struttura del celebre poema scritto da Virgilio.
…continua
Virgilio, Publio Marone - Eneide (2)
Appunto schematico di letteratura latina dell'età augustea sull'Eneide, opera celeberrima scritta dall'autore operante nel principato di Augusto, Publio Virgilio Marone. Si riporta la trama della celebre opera letteraria.
…continua
Virgilio, Publio Marone - Eneide (3)
Appunto di Letteratura latina sull'Eneide, un poema epico di Virgilio, diviso in 12 libri che narra le vicende dello sbarco di Enea in Italia.
…continua
Virgilio, Publio Marone - Eneide (4)
Appunto dettagliato e approfondito di letteratura latina riguardante l'opera di Virgilio, ovvero l'Eneide.
…continua
Virgilio, Publio Marone - Eneide (5)
Appunto riassuntivo di letteratura latina riguardante le caratteristiche principali dell'Eneide di Virgilio.
…continua
Virgilio, Publio Marone - Eneide, Eurialo E Niso: Commento
Appunto di Letteratura Latina che descrive e commenta sinteticamente l’episodio dell’amicizia fra Eurialo e Niso, due personaggi secondari dell’Eneide, confrontandolo anche con quello di Achille e Patroclo dell’Iliade.
…continua
Virgilio, Publio Marone - Eneide: Il Ricordo Di Marcello
Appunto di letteratura latina che descrive il ricordo di Marcello dell’Eneide e tratta il confronto con la Grecia, e la grande missione di Roma.
…continua
Virgilio, Publio Marone - Eneide: Modelli E Analisi Dei Personaggi
Appunto di letteratura latina riguardante l'Eneide e in particolare i modelli di riferimento e analisi del protagonista e dei personaggi.
…continua
Virgilio, Publio Marone - Eneide: Struttura
Appunto di letteratura latina che descrive, sinteticamente, il contenuto di ogni capitolo dell’Eneide, operando anche un confronto con la struttura dei due poemi omerici nonché le diverse articolazioni proposte da alcuni studiosi.
…continua