Sara5657
Sapiens Sapiens
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'Eneide di Virgilio celebra la grandezza di Roma e le origini dell'impero attraverso l'eroe Enea, legato ad Augusto.
  • Virgilio voleva distruggere l'opera incompleta, ma Augusto la preservò, nonostante le imperfezioni come i "Tibicines".
  • Enea è rappresentato con valori di pietas, differenziandosi dall'epica greca per la sua celebrazione come eroe romano.
  • L'Eneide combina elementi dell'Iliade e dell'Odissea, suddivisa in guerra e viaggio, ma senza epiteti formulari tipici.
  • Il Fato è un tema centrale nell'Eneide, influenzando il destino di Enea e la fondazione di Roma attraverso alleanze cruciali.
In questo appunto viene descritta l'opera letteraria di Publio Virgilio Marone dal titolo l'Eneide, di cui si descrivono le vicende legate al personaggio principale dell'opera che è Enea. Quella che Virgilio vuole in primo luogo celebrare è senza ombra di dubbio la grandezza di Roma attraverso il suo grande e celebre poema dell'Eneide.

L’Eneide è una delle opere più importanti di tutta la latinità su cui poi si fonderà il Medioevo cristiano e a cui anche Dante si rifarà.
Con la stesura dell’Eneide Virgilio voleva celebrare la grandezza di Roma, rifondarne le origini e celebrare, allo stesso tempo, la grandezza di Augusto (Augusto, infatti, era l’ultimo discendente di Enea, eroe protagonista dell’opera).

Quando Virglio si sente male mentre sta tornando dalla Grecia, sentendosi morire, chiede ad Ottaviano di distruggere l’Eneide poiché era incompleta (presentava, infatti, dei “Tibicines”, ovvero dei versi più brevi che non erano esametri), ma Augusto decise di non accontentare le richieste del poeta.
Enea è celebrato come quell’eroe che ha grandi valori, come quello della pietas, ed è il primo eroe a non essere esaltato come eroe troiano ma come eroe romano. Eneide di VirgilioEnea” è un nome quasi del tutto oscuro all’epica greca: Omero lo utilizza pochissimo ed è uno dei tanti principi che Virgilio riprende.
L’Eneide è considerata un’opera a metà tra l’Iliade e l’Odissea, in quanto Enea attraversa sia una fase di guerra (gli ultimi sei libri) sia una fase di viaggio (i primi sei libri). A differenza di questi due grandi poemi, però, nell’Eneide non si ha l’uso di epiteti formulari (ovvero degli aggettivi che si abbinavano sempre al personaggio per ricordarlo meglio; era cioè un supporto per chi raccontava la storia, come un ritornello).

Altre caratteristiche importanti dell'Eneide

Dal titolo “Eneide” si capisce che l’opera è incentrata su un unico personaggio, ovvero Enea. Egli è dotato sia di un’umanità profonda (come Ulisse) che di grandi doti guerriere (come Achille) ed è per questo un grande eroe.
La struttura dell’Eneide è sintetica, Virgilio riprende metà dell’Odissea (dodici libri) e metà dell’Iliade (dodici libri), producendo dodici libri. In mezzo a questi dodici libri dell'Eneide troviamo il libro della Catabasi, ossia il libro della discesa di Enea nel mondo degli Inferi (Ade, il mondo dei morti che comprendeva il Tartaro e i Monti Elisi). Qui Enea ritrova suo padre che era morto durante la traversata in mare, Anchise, dal quale consoce il futuro.

Virgilio, Publio Marone - Eneide (5) articolo

Tutta l’opera dell'Eneide è caratterizzata da un senso positivistico del Fato ed Enea è consapevole della presenza del Fato, il quale gli impone la perdita della moglie affinché egli potesse unirsi a Lavinia ed è sempre il Fato a causare la tempesta che porterà la nave di Enea sulle coste dell’Africa dove incontrerà Didone. Il senso del Fato rende, cioè, Enea consapevole della sua missione salvifica. Enea, sbarcato sulle coste del Lazio, trova come alleato Evandro: per la prima volta greci e troiani si alleano per combattere contro Turno. Roma nasce proprio da questa alleanza.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'obiettivo principale di Virgilio con l'Eneide?
  2. Virgilio vuole celebrare la grandezza di Roma e rifondarne le origini, esaltando anche la figura di Augusto, discendente di Enea.

  3. Perché Virgilio chiese di distruggere l'Eneide?
  4. Virgilio chiese di distruggere l'Eneide perché era incompleta e conteneva versi più brevi non in esametri, ma Augusto decise di non accontentarlo.

  5. Come viene rappresentato Enea nell'Eneide?
  6. Enea è rappresentato come un eroe dotato di pietas e grandi valori, non esaltato come eroe troiano ma come eroe romano, con un'umanità profonda e doti guerriere.

  7. Qual è il ruolo del Fato nell'Eneide?
  8. Il Fato ha un ruolo centrale, imponendo a Enea perdite e incontri cruciali, rendendolo consapevole della sua missione salvifica e guidando gli eventi verso la fondazione di Roma.

Domande e risposte