Andrea301AG
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'Eneide è composta da 12 libri, divisi in due parti che richiamano l'Odissea e l'Iliade, rispettivamente nel viaggio di Enea e nelle guerre per la fondazione di Roma.
  • Virgilio ha scritto l'Eneide per nobilitare le origini di Roma, presentando Enea come un semidio inviato dagli dei per fondare la città.
  • L'opera è incompleta poiché Virgilio morì prima di poterla revisionare, benché avesse pianificato la sua composizione mentre lavorava su altri scritti.
  • L'Eneide è strutturata secondo la tecnica della "in medias res", con un racconto che inizia a metà delle vicende e utilizza flashback.
  • Il tema dell'amicizia, esemplificato nel rapporto tra Eurialo e Niso, è centrale e riflette un valore fondamentale nella società romana, minato dalle guerre civili.

Indice

  1. Virgilio, Publio Marone - Eneide - Caratteristiche e struttura
  2. L’Eneide

Virgilio, Publio Marone - Eneide - Caratteristiche e struttura

L’Eneide

L’eneide è composta da 12 libri, la metà dell’Iliade e dell’Odissea. L’Eneide è l’opposto dell’Odissea: nell’Odissea sono narrate vicende di guerra alle quali segue il viaggio del protagonista, Ulisse; l’Eneide si apre al contrario con il viaggio di Enea e si conclude con le guerre che egli muove per conquistare il territorio romano.

L’opera è scritta in esametri dattilici.
Il motivo per cui Virgilio scrive l’eneide è duplice: da una parte vi è l’ispirazione dell’autore di scrivere qualcosa che tratti di Roma, dall’altra l’esigenza di dare a Roma dei nobili natali. Roma, la città più importante del mondo, non poteva essere stata fondata da dei semplici pastori, ma era necessario che essa avesse delle origini più nobili. Così nasce il mito di Enea, il semidio che secondo la tradizione fu inviato in Lazio per fondare la Città: così Roma non sarebbe stata fondata da persone qualsiasi, i pastori, ma la sua creazione sarebbe stata decisa dagli dei.
Enea perde la sua libertà perchè ha un compito da svolgere. Se non gli fosse stato assegnato l’incarico di fondare Roma sarebbe rimasto a Cartagine e ne sarebbe diventato probabilmente il re, invece è costretto ad abbandonare la moglie Adone che per questo si suicidò e dovete adempiere al compito che gli era stato assegnato.
L’opera, scritta in 12 libri, nei primi sei richiama l’Odissea perchè Enea compie un viaggio come Ulisse, gli ultimi 6 alludono all’Iliade, infatti in esso sono raccontate le guerre che Enea combatte.
L’opera è giunta fino a noi incompleta perché Virgilio avrebbe voluto revisionarla ma la sua morte prematura glielo impedì.
Mentre componeva le bucolichee e le georgiche Virgilio pensava già alla composizione dell’Eneide. Voleva creare un’opera che celebrasse indirettamente l’imperatore Augusto. L’opera è strutturata secondo la medias res: il racconto si apre a metà delle vicende e procede con l’analessi: un flashback.

Eurialo e Niso

Il tema dell’amicizia è molto risaltato all’interno dell’opera. Era un valore fondamentale presso la società romana. Questo sentimento importantissimo era stato messo duramente alla prova nel corso delle guerre civili e Virgilio credeva che fosse necessario recuperare questo valore.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la struttura dell'Eneide di Virgilio?
  2. L'Eneide è composta da 12 libri, con i primi sei che richiamano l'Odissea e gli ultimi sei che alludono all'Iliade. L'opera è scritta in esametri dattilici e si apre in medias res, procedendo con l'analessi.

  3. Qual è il motivo principale per cui Virgilio ha scritto l'Eneide?
  4. Virgilio ha scritto l'Eneide per dare a Roma dei nobili natali, creando il mito di Enea, il semidio inviato dagli dei per fondare la città, e per celebrare indirettamente l'imperatore Augusto.

  5. Quale tema importante viene evidenziato nell'Eneide?
  6. Il tema dell'amicizia è molto risaltato nell'opera, considerato un valore fondamentale nella società romana, che Virgilio riteneva necessario recuperare dopo le guerre civili.

Domande e risposte