Argonautiche - Lingua, Stile E Narratore  

Breve appunto di letteratura greca sulla lingua e lo stile adottati da Apollonio Rodio (diviso in lessico, sintassi, non-uso del linguaggio formulare) e del narratore delle Argonautiche.
…continua

Argonautiche - Uguaglianze E Differenze Con Omero  

Appunto di letteratura greca con confronto tra le Argonautiche di Apollonio Rodio e le caratteristiche dei poemi omerici, tra uguaglianze e differenze.
…continua

Aristofane - Acarnesi  

Appunto di letteratura greca che prende il titolo dal demo dei Carmonai, da cui provengono in coreuti.
…continua

Aristofane - Commedia Attica  

Appunti sulla biografia, sulle opere, sulle caratteristiche, sullo stile, sulla struttura delle commedie di Aristofane
…continua

Aristofane - Educazione: Discorso Minore E Discorso Maggiore  

Appunto di letteratura greca sulle Nuvole di Aristofane. Valore dell'agone tra discorso Minore e discorso Maggiore e la concezione paideutica di Aristofane.
…continua

Aristofane - Gli Uccelli  

Appunto di letteratura greca su Gli uccelli di Aristofane: la ccommedia più lunga pervenuta, in cui ritroviamo il motivo del viaggio fantastico.
…continua

Aristofane - I Cavalieri  

Appunto di letteratura greca su I Cavalieri, che sono una delle commedie più rappresentative di Aristofane e segnarono la carriera di Aristofane perché lo misero in contrapposizione con Creone.
…continua

Aristofane - La Pace  

Appunto su La pace di Aristofane, opera del 421. Riprende i temi degli acarnesi ed è la prima come Ida di Aristofane ed è impregnata sul tema dell'assurdo.
…continua

Aristofane - Le Nuvole  

Appunto di letteratura greca su Le Nuvole di Aristofane che sono del 423. Le "nuvole prime" ebbero un'accoglienza di pubblico ben diversa da quelle che ricevettero i cavalieri.
…continua

Aristofane - Le Nuvole (2)  

Appunto di letteratura greca vertente nel dettaglio sulla vita di Aristofane ed il contesto storico in cui ha vissuto, con un' analisi dettagliata della sua opera "Le Nuvole".
…continua