LauraMara
Ominide
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Gli acarnesi

Prende il titolo dal demo dei carmonai, da cui provengono in coreuti. Il protagonista della commedia è un contadino, un membro della classe di cui Aristofane rappresenta le esigenze. Il ceto dei contadini era quello che pativa più danni.
Nel prologo abbiamo la parodia di una assemblea (ecclesia) del popolo ateniese a cui si presentano delle variopinte e pompose ambascerie, all'assemblea assiste diceopoli (il protagonista) che ne rimane scontento e indignato.

Di sua iniziativa quindi prende contatto con gli ambasciatori degli spartani e a titolo personale chiude un tregua di 30 anni. Entra in scena il coro che manipolato dal partito della guerra se la prende con diceopoli per queste trattative prese con gli spartani e si lancia al suo inseguimento, mentre il protagonista canta un inno sulle bellezze della pace. Sorpreso dal coro, afferra come ostaggio una cesta di carbone (parodia di una tragedia di Euripide telefo: satira letteraria). La parodia diventa ancora più scoperta quando diceopoli se ne va da Euripide e gli chiede in prestito un costume cencioso che lo renda ancora più simile al protagonista del telefo. Segue un agone durante il quale diceopoli comicamente mette a nudo le vere cause della guerra pelipponessiaca. Nell'agone interviene anche Lamaco sostenendo la causa della guerra, ma diceopoli riesce a resistere anche alle sue argomentazioni. Sue bue la parabasi in cui Aristofane da una parte afferma il proprio attaccamento alla polis, dall'altro si scaglia contro la corruzione della classe politica. Diceopoli riapre il mercato di Atene. abbiamo una serie di brevi scene, tra cui un mercante travestite le sue figlie da maialine le vuole vendere come suini al mercato ateniese. La breve scena è notevole perché fa parlare al mercante il dialetto megarese. Le scene sono intervallate da brevi canti del coro che ormai è passato dalla parte di diceopoli (tra questi canti ricordiamo l'ode al fallos). Ritorna Lamaco che viene inviato dagli strateghi a una spedizione in luoghi gelidi e pericolosi. Nell'esodo ritorna in scena Lamaco ferito perché è caduto in un fosso e si lamenta delle proprie sofferenze fisiche mentre diceopoli di appresta a godersi la festa in compagnia di due ragazze.

La commedia presenta i temi più importanti del grande teatro di Aristofane,da una parte il tema politico si esplica nell'aspirazione alla pace, dall'altra parte il tema letterario la parodia di Euripide accusato di corrompere la tragedia con le sue innovazioni.
La commedia si chiude all'insegna di uno spirito ottimistico, con il ritorno alle gioie della natura.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community