Tiro Alla Fune
Tre ragazzi giocano al tiro alla fune con tre funi incernierate in un unico nodo. Se tutti e tre tirano con una forza di uguale intensità , come devono essere orientate le tre funi perchè i ragazzi facciano pari e patta? Per avere pari e patta gli
…continua
Torricelli E Il Suo Celebre Esperimento
Se per condurre il suo esperimento Torricelli avesse usato alcol etilico (d= 0,81g/cm^3) anzichè mercurio, a quanti centimetri di alcol sarebbe corrisposta un' atmosfera? SVOLGIMENTO: h= P/ (d*g)= 1,01*10^5 N/m^2 7(0,81*10^3 Kg/m^3 *9,81 N/Kg)= 13m=
…continua
Trasformazioni Di Lorentz
Appunto di fisica sulle trasformazioni di Lorentz legano le coordinate spazio-temporali x,y,z,t di un evento in un sitema di riferimento inerziale S
…continua
Trasporto Di Una Cassa
Esercizio su intensità delle forze e forza risultante: determinazione del valore delle forze da applicare per poter sostenere un oggetto.
…continua
Un Autista
Un autista applica al volante del suo veicolo le due forze rappresentate in figura. Ricava il raggio del volante sapendo che il momento della coppia di forze è 25Nm. SVOLGIMENTO: A questo punto applichiavo la formula per trovare il braccio della
…continua
Un Autista
Un autista, mentre viaggia con la sua automobile alla velocità di 108 Km/h, si accorge della presenza di un cane alla presenza di 160m. Se i riflessi consentono all' autista di iniziare a frenare con un ritardo di 0,200s, e se l' automobile si ferma dopo
…continua
Un Bambino Di Massa 30,0 Kg Si Sta Dondolando Sull'altalena, Le Corde A Cui è Ficcata L'altalena Sono Lunghe 2,00 M. Scegliendo Come Livello 0 La Posizione Più Bassa Che Il Bambino Può Assumere, Calcola L'energia Potenziale Gravitazionale Del Bambino Nell
Un bambino di massa 30,0 kg si sta dondolando sull'altalena, le corde a cui è ficcata l'altalena sono lunghe 2,00 m. Scegliendo come livello 0 la posizione più bassa che il bambino può assumere, calcola l'energia potenziale gravitazionale del
…continua
Un Becher
un becher contiene del mercurio (d= 13,6 g/cm^3) per un' altezza di 20,0 cm. Calcola la pressione idrostatica e l' intensità della forza prodotte dal mercurio sul fondo del becher, la cui area misura 30,0 cm^2. SVOLGIMENTO: p=d*g*h= (13,6*10^3* 9,81
…continua
Un Bombaridere, In Picchiata Ad Un Angolo Di Theta Rispetto Alla Verticale...
Un bombaridere, in picchiata ad un angolo di heta rispetto alla verticale, lascia cadere una bomba da un'altezza h. La bomba colpisce il suolo t secondi dopo il lancio. Qualè la velocità del bombardiere? Si assuma heta=53 (in gradi) h=730m Deltat=5sec Riferiamoci alla figura che si trova qui: http://img156.imageshack.us/my.php?image=cadutaliberaconangolodd6.png La bomba appena sganciata ha una velocità pari a quella del bombardiere. Notiamo che i due angoli segnati
…continua
Un Bullone
Se si immerge in un liquido un bullone di volume 27 cm^3, questo subisce una spinta di 0,21N. Qual è la densità del liquido? SVOLGIMENTO: d= S/(V*g)= 0,21N/( 27*10^-6m^3* 9,81N/Kg)= 793Kg/m^3
…continua