Il Dibattito Filosofico Tra Eleati E Pluralisti Sulla Natura Del Divenire
I filosofi Parmenide, Zennone e Melisso cercarono di dare delle risposte circa il problema del rapporto tra il nulla e il divenire.
…continua
Il Dibattito Sull'insegnabilità Della Virtù Nella Grecia Antica
Appunto di filosofia sui sofisti e la critica di Socrate. Nascita della corrente sofista, cause e motivazioni della loro presa di potere.
…continua
Il Dibattito Sull'insegnabilità Della Virtù Nella Grecia Antica
Appunto di filosofia con spiegazione della nascita della corrente sofista, motivazione, ricerche, ricerca dell'insegnabilità della virtù.
…continua
Il Divenire Secondo Aristotele: Atto, Potenza E Il Motore Immobile
Appunto di filosofia sulla seconda metà della metafisica di Aristotele con approfondimento sul divenire.
…continua
Il Divenire Secondo Eraclito: Tutto Scorre E Nulla Resta Immutato
Appunto di filosofia sul divenire di Eraclito, importante filosofo antico greco vissuto durante il V secolo.
…continua
Il Dolore Come Strumento Di Apprendimento Nella Filosofia Greca
Appunto di filosofia sull'idea antica che risale ai greci che il dolore possa permettere all'uomo di apprendere qualcosa.
…continua
Il Dolore Nel Pensiero Greco: Da Eraclito A Empedocle
Appunto di filosofia con esempi di concezione doloristica di due filosofi presocratici, Eraclito e Empedocle.
…continua
Il Drammatico Processo E La Morte Di Socrate: Un'analisi Storica E Filosofica
Scopri il processo a Socrate, le accuse, i discorsi e la sua morte con la cicuta.
…continua
Il Dualismo Ontologico E Gnoseologico Nella Filosofia Di Platone
Esplora il dualismo ontologico e gnoseologico di Platone, dal mito della caverna alla conoscenza delle idee.
…continua
Il Fedro Di Platone: Amore, Anima E Dialettica Nel Dialogo
Appunto di filosofia sul secondo dialogo platonico sull’amore Fedro con spiegazione della suddivisione dell’anima secondo Platone.
…continua