Concetti Chiave
- Eraclito ha reso celebre il concetto di divenire, che rappresenta il continuo cambiamento della realtà.
- La famosa frase "Pantha Rei" sintetizza la visione di Eraclito: tutto fluisce e nulla rimane immutato.
- Eraclito illustra il divenire con l'immagine che non ci si bagna mai due volte nello stesso fiume.
- La forma dell'essere, secondo Eraclito, è il divenire, poiché tutto è soggetto a trasformazioni nel tempo.
- Il fuoco, per Eraclito, è il principio di tutte le cose, simbolo di cambiamento e imprevedibilità.
Il concetto di divenire
L'antico filosofo greco Eraclito ha reso celebre un termine: il divenire (che venne utilizzato successivamente anche da altri celebri filosofi). Il divenire costituisce l'insieme di tutto ciò che è soggetto al cambiamento, e secondo il parere del filosofo in questione, tutto varia, secondo lui la realtà tutta è solo divenire, nulla resta stabile. Infatti, la frase più celebre di Eraclito è : Pantha Rei (in greco letteralmente "tutto scorre"): tutto cambia, niente rimane fisso, niente rimane identico a sé stesso.
La metafora del fiume
Il frammento più significativo per spiegare questa visione di Eraclito recita così in italiano: non ci si bagna mai due volte nello stesso fiume; è una frase molto famosa, e sta a significare che tutto quello che fisicamente appare allo stesso luogo (il letto del fiume che ospita l'acqua che scorre) in realtà non è mai lo stesso. La forma dell’essere è il divenire, dal momento che ogni cosa è soggetta al tempo e alle trasformazioni, e anche i riferimenti che sembrano fissi in realtà sono dinamici.
Il fuoco come principio
Per Eraclito il principio di tutte le cose è il fuoco, l’elemento non fisso e distruttore per eccellenza. Il fuoco è in continuo cambiamento, è imprevedibile e inoltre non si può domare, non si può controllare, per tale motivo è considerato dall'antico filosofo il principio di tutta la sua teoria.