Marcello G.
Autore
Iscritto il 9 Maggio 2016
1385 articoli
Un gruppo di quattro ragazzi di una scuola superiore discriminavano due compagne attraverso la chat di classe. Il colore di pelle diverso di una e l’handicap dell’altra i motivi degli insulti. Ora i bulli sono accusati di minacce e atti discriminatori.
…continua
Alla maturità 2017 potrebbe uscire, alla seconda prova per il liceo scientifico, la tanto temuta fisica. Ma a Pontedera un liceo è compatto per opporsi a questo scenario. Simulazioni troppo difficili e poche ore di fisica a scuola i motivi della protesta.
…continua
Il noto magazine USA, come ogni anno, ha pubblicato la classifica ‘30Under30’ per segnalare i giovani europei che sono già un punto di riferimento nel proprio settore. Tra gli italiani in vetta Chiara Ferragni e il politico Luigi Di Maio.
…continua
I termosifoni continuano a non funzionare e ognuno cerca le soluzioni migliori. Al Nord, più attrezzato a gestire il clima rigido, ci si organizza; al Sud, dove molti impianti sono rotti, ci si copre o si chiude la scuola. Aumentano le proteste.
…continua
Con la riforma dell'esame di maturità, operativa dal 2018, grandi novità soprattutto per le prove scritte: sparisce la terza prova e punteggi più alti alle due restanti. Ma anche lo scritto d'italiano potrebbe cambiare volto.
…continua
Le nuove regole per gli esami di maturità e di terza media, operativi dal prossimo anno scolastico, già stanno facendo parlare e discutere. Tra critici ed entusiasti in Rete si può trovare un po' di tutto
…continua
L’ondata di freddo eccezionale ha creato tantissime difficoltà agli edifici scolastici, soprattutto al Sud. Ma scavando un po’ nella vicenda abbiamo scoperto che tra un anno i termosifoni potrebbero restare spenti. Colpa dei tagli agli enti locali.
…continua
Dal 2013 ad oggi il liceo classico ha visto scendere di 22mila unità il numero degli iscritti. Resistono gli altri indirizzi. Ma il rendimento scolastico dello studente ‘classico’ è ancora tra i migliori. Il suo profilo? Femmina e di buona famiglia.
…continua
Riportiamo il testo di una lettera aperta giunta a Skuola.net proprio nei giorni in cui le scuole italiane stanno vivendo giorni difficili per l’emergenza freddo. Un testo che fotografa la realtà meglio di mille analisi.
…continua
La realtà virtuale entra in classe. È la nuova iniziativa di Salvatore Giuliano, preside dell’IISS ‘Ettore Majorana’. Prendere un centro di ricerca in via di dismissione e trasferirci la scuola, diventata troppo stretta, per creare un Campus innovativo.
…continua