Marcello G.
Autore
Iscritto il 9 Maggio 2016
1385 articoli
Secondo il Rapporto AlmaDiploma 2016 il 47% dei neo-diplomati non è contento della propria scelta. Ma le attività di orientamento sembrano aiutare a prendere decisioni consapevoli. L’alternanza scuola-lavoro funziona, soprattutto negli istituti tecnici e
…continua
Il leader di una delle rock band simbolo degli anni 2000 ha un’adolescenza particolare. Figlio di un banchiere americano, cittadino inglese, nato in Belgio: Brian Molko ha girato il mondo e frequentato le scuole migliori. Col sogno della musica nel cuore.
…continua
Una sindacalista prestata alla politica, con il pallino delle pari opportunità. In poco tempo ha scalato le gerarchie politiche: parlamentare, vicepresidente del Senato, ora Ministro. Sotto la sua guida l’universo scuola potrebbe davvero cambiare volto.
…continua
Il settimanale inglese Times Higher Education ha stilato la classifica delle università migliori per studiare e trovare un lavoro qualificato. Gran Bretagna ai vertici, Francia e Germania si difendono, Italia deludente. Cambridge e Oxford: sfida per l'oro
…continua
Novità per i ragazzi nella finanziaria per il prossimo anno. Rinnovato il bonus 18enni: con i 500 euro del Governo si potrà acquistare anche la musica, sia su supporto fisico che in formato digitale. E non solo.
…continua
Arriva dalla Svezia la patata fritta venduta a peso d’oro. A inventarla un birrificio locale. Il suo segreto? Ingredienti selezionati e le mani sapienti di prestigiosi chef. Custodite in uno scrigno, sono praticamente un oggetto da collezione.
…continua
Il Miur ha diffuso quattro tracce per prepararsi alla seconda prova dell’esame di Stato 2017: 3 dedicate agli istituti tecnici – indirizzo costruzioni, ambiente e territorio (CAT) – e 1 per i licei scientifici – opzione scienze applicate.
…continua
Una grandissima opportunità per 70 maturandi di Roma e comuni limitrofi che avranno la possibilità di iscriversi e frequentare gratuitamente l'università Niccolò Cusano, grazie ad altrettante borse di studio quinquennali.
…continua
Per il 24% degli studenti a scuola c'è stata una qualche forma di protesta. Più autogestioni che occupazioni. Studenti piuttosto soddisfatti. Professori abbastanza comprensivi.
…continua
Presentato il Rapporto 2015 sulle competenze in Matematica, Scienze e Lettura. Migliora il rendimento generale ma siamo sotto la media Ocse. Italia divisa in 2: Nord più avanti del Sud, maschi più bravi delle femmine, liceali unici a salvarsi.
…continua