Marcello G.
Autore
Iscritto il 9 Maggio 2016
1385 articoli
Contributi richiesti al 70% all’atto dell’iscrizione. Il tariffario medio: meno di 40 euro alle medie, 80-160 ai licei, dai 120 in su ai tecnici e professionali. Ma il fenomeno si riduce rispetto al passato.
…continua
Adrenalina, pubblico apprezzamento, sfida. Tanti i motivi che spingono i ragazzi a rischiare la vita. Il parere della psicoteraputa Maura Manca dopo la tragedia di Soverato, in cui un 13enne è morto nel tentativo di farsi un selfie mentre passava il treno
…continua
I diplomati con 100 o 100 e lode sono più ragazze che maschi. E le donne ormai scelgono carriere tradizionalmente maschili: il 30% delle ‘centenarie’ iscritte studiano Medicina, Economia o Giurisprudenza. Crescono le aspiranti Ingegnere.
…continua
Con il software sviluppato dall’agenzia brasiliana BETC, ogni smartphone si può trasformare in un segnalatore di interruzioni. Durante le telefonate, riconosce le voci e indica quante volte la voce maschile sovrasta quella della donna.
…continua
Il Times Higher Education si è concentrato sulle università con meno di 5mila studenti. La Normale di Pisa è al quinto posto, la S. Anna al sesto. Decima la Libera Università di Bolzano. Vince il California Institute of Technology. Europa sette bellezze.
…continua
Secondo il Great Place to Work Institute, la grande catena alberghiera è al primo posto tra le aziende che assicurano un ambiente di lavoro ideale. Cisco System in cima tra le società di medie dimensioni. Cadence design systems svetta tra le piccole.
…continua
Approvato il terzo dei dieci decreti previsti dal PON. Le scuole potranno candidarsi inviando i loro progetti al Miur. Due le aree d’intervento principali: pensiero computazionale e cittadinanza digitale. Le proposte entro il 5 maggio.
…continua
Grazie a una gif animata, Godotify trasformerà la chat di messenger. A chi vi scrive sembrerà che state rispondendo al suo messaggio. In realtà sarà l’app che farà muovere i tre puntini all’infinito. Mettendo a dura prova la pazienza dei vostri amici.
…continua
Tra le cause che hanno fatto saltare la gita al 39% degli studenti, il rifiuto dei prof di accompagnare i ragazzi viene prima dei motivi economici. Il terrorismo non fa (troppa) paura. Il 50% sceglie l’Italia. Ci si sposta soprattutto in pullman.
…continua
Il Miur ha comunicato le date dei test d’ingresso nelle facoltà che prevedono la selezione nazionale. I primi a mettersi alla prova con il tanto temuto quiz saranno le aspiranti matricole di Medicina. Si comincia il 5 settembre.
…continua