Marcello G.
4 min
Autore
guida in stato di ebbrezza sanzioni per i neopatentati

La guida in stato di ebbrezza è una delle cause principali di incidenti stradali. Proprio per questo, negli ultimi anni, le regole sono cambiate; le sanzioni i per chi viene beccato ubriaco al volante sono diventate più stringenti. L’obiettivo è quello di scoraggiare sempre più persone dal mettersi alla guida quando si è alzato un po’ troppo il gomito. Un consiglio che i neopatentati dovrebbero tenere ben presente. Perché le conseguenze, per loro, possono essere davvero pesanti. Ma andiamo per gradi: cosa si rischia se si viene fermati quando si è brilli?

Attenzione al tasso alcolemico consentito

Tutto ruota attorno al tasso alcolemico. Un parametro utilizzato per valutare la presenza di alcool nel sangue. È stato infatti dimostrato che, oltre una certa soglia, i riflessi risultano così rallentati da non consentire una guida sicura. Il limite massimo, in base a quanto dice il Codice della strada (all'articolo 186), è di 0,50 grammi per litro; una soglia al di sotto della quale si può tranquillamente guidare. Un numero che non è facile tradurre in ‘bicchieri’ consentiti, molto dipende da fattori fisici: la corporatura, il sesso (le donne, a parità di condizioni, hanno una tollerabilità inferiore), il fatto di essere a stomaco vuoto o pieno.

Tutte le sanzioni previste per chi guida ubriaco

Se, dunque, viene superato il tetto degli 0,50 g/l iniziano i problemi. Con la gravità delle sensazioni che aumenta secondo degli scaglioni ben precisi. Eccoli:

- Tra 0,51 e 0,8 g/l: ancora ci si salva perché scatta la sanzione economica ma viene esclusa la responsabilità penale; la multa però è molto salata (da un minimo di 527 euro a un massimo di 2.108 euro) ma si potrebbe andare incontro anche alla sospensione della patente (da 3 a 6 mesi);

- Tra 0,81 e 1,5 g/l: da qui in poi mettersi al volante diventa un reato, prevedendo la possibilità di arresto (fino a 6 mesi); la multa, inoltre, sale fino a un massimo di 3.200 euro (il minimo è 800 euro) e il periodo di sospensione della patente può arrivare ad 1 anno;

- Oltre 1,5 g/l: è considerata condotta gravissima, tale da mettere in pericolo la propria vita e quella degli altri; anche qui la pena prevista è l’arresto (sempre fino a 6 mesi); le sanzioni, invece, non saranno inferiori a 1.500 euro (ma si può arrivare anche a 6.000 euro); la sospensione della patente può raggiungere i 2 anni e, nei casi più gravi, c’è pure la confisca del veicolo (solo se però il conducente è anche il proprietario, altrimenti si raddoppia la sospensione della patente per il guidatore).

Per i neopatentati nessuna pietà

Ma non è finita qui. I neopatentati (e, in generale, i minori di 21 anni) farebbero bene a continuare a leggere. Perché se la patente è stata presa da meno di 3 anni i limiti sinora descritti si annullano; non c’è soglia di tolleranza; ogni sgarro è punito (anche con 0,1 g/l). Al di sotto di 0,5 g/l la sanzione amministrativa è di 624 euro. Al di sopra, le sanzioni previste dal Codice della strada per tutti i guidatori vengono aumentate di 1/3. Resta fermo che, nel caso ci si rifiuti di sottoporsi all’alcol test, è come se si ammettesse la colpevolezza e le sanzioni saranno quelle previste per chi supera il limite di 1,5 g/l. Quanto basta per invitare alla prudenza.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta