Sandokan: Fascino, Conflitti E Esotismo Nella Prosa Di Salgari
Appunto di italiano sull'autore Emilio Salgari e la sua opera intitolata come ''Le tigri di Mompracem''.
…continua
Sbarbaro, Camillo - Taci, Anima Stanca Di Godere
Riflessioni sull'anima stanca e la rassegnazione, con un'analisi dello stile e dei temi di Sbarbaro.
…continua
Sbarbaro, Camillo - Taci, Anima Stanca Di Godere (2)
Appunto di letteratura italiana che descrive e analizza il componimento “Taci, anima stanca di godere” di Camillo Sbarbaro.
…continua
Sbarbaro, Camillo - Talora Nell’arsura Della Vita
Il poeta riflette sull'aridità interiore e l'illusione di evasione, usando figure retoriche.
…continua
Sbarbaro, Camillo – Carriera Letteraria E Resine
Camillo Sbarbaro, poeta ligure, esordì con "Resine" nel 1911. Riconosciuto nel 1914 con "Pianissimo".
…continua
Scapigliatura Lombarda E Piemontese - Concetti Fondamentali
La Scapigliatura, movimento artistico e letterario, contestava la società borghese, influenzando il Decadentismo e il Verismo.
…continua
Scapigliatura, Carducci E Poeti Maledetti
L'estetismo e il simbolismo influenzano la cultura del tardo '800, con Wilde e D'Annunzio come esponenti principali.
…continua
Senilità Di Italo Svevo: Riassunto Dettagliato E Analisi Del Protagonista Emilio Brentani
Questo appunto offre un riassunto completo del romanzo Senilità di Italo Svevo, approfondendo la figura di Emilio Brentani, simbolo dell'inettitudine moderna, e analizzando i temi dell'amore, della gelosia e della solitudine.
…continua
Svevo, Italo - La Coscienza Di Zeno E Aspetti
Appunto su "La Coscienza di Zeno" riguardante i tentativi del protagonista di smettere di fumare e il difficile rapportarsi con il padre.
…continua
Tarchetti, Iginio Ugo - Il Primo Incontro Con Fosca
Appunto di italiano su Iginio Ugo Tarchetti, esponente della Scapigliatura e analisi de Il Primo incontro con Fosca.
…continua