Il Futurismo
Il Manifesto del Futurismo è stato scritto da Filippo Tommaso Marinetti e pubblicato sul quotidiano francese le Figaro.
Il Futurismo è un movimento letterario, artistico, culturale. È anche definito come un'avanguardia storica (così chiamato per distinguerlo dalle Avanguardie moderne).
Il Futurismo è caratterizzato dal rifiuto della tradizione culturale del passato attraverso i canali della comunicazione artistica presenti.
Il Futurismo ha influenzato notevolmente la produzione europea degli anni successivi, determinando una scissione con il passato.
La rivolta contro la cultura non è mirata soltanto alla critica e alla distruzione, bensì alla speranza di “risvegliare” la cultura italiana.
Si celebrano l’attivismo e il vitalismo, fino a toccare gli estremi di aggressività e violenza.
Un altro aspetto tematico fondamentale è l’esaltazione della velocità, rappresentato in molte opere futuriste. Il mito della macchina raccoglie le aspirazioni di modernità, rinnovamento e trasformazioni sociali, diventando la metafora dell’esistenza.
I Futuristi si pongono come individui dotati di grande carisma e superiorità, in grado di condurre la massa verso la modernità.