Concetti Chiave
- Il Futurismo, fondato da Marinetti nel 1909, rifiuta il passato e il mercato culturale, promuovendo cambiamenti in arte e letteratura.
- Il poeta futurista adotta uno stile innovativo, abolendo la sintassi tradizionale, l'uso di aggettivi e punteggiatura, utilizzando parole libere e verbi all'infinito.
- Il Dadaismo, nato in Svizzera nel 1918 grazie a Tzara, si oppone alle norme sociali, vedendo l'arte come strumento di liberazione.
- Il Surrealismo, fondato da Breton nel 1924, utilizza il sogno e l'inconscio, influenzato dalle teorie di Freud, con artisti come Salvador Dalì.
- Il Crepuscolarismo, un movimento italiano del 1900, si caratterizza per una scrittura semplice, temi quotidiani e un interesse per il difforme.
Indice
Origini e principi del Futurismo
Il Futurismo è un movimento letterario che nasce nel 1909 grazie a Marinetti, l'autore del manifesto futurista. E' chiamato cosi perché è proiettato in un'epoca futura e si basa sui seguenti principi:
- Rifiuto del passato;
- Rifiuto dell’ambiente letterario dell’epoca;
- Rifiuto del mercato culturale: vuole avviare nuovi cambiamenti nell'ambito pittorico e scultoreo.
Esalta:
- La prima guerra mondiale che è considerata come “igiene del mondo”;
- Esalta il nazionalismo;
- Disprezza la donna debole;
Il poeta futurista disprezza il pubblico, ma chiede ai borghesi di andare a vedere i propri spettacoli teatrali.
Caratteristiche della letteratura futurista
La letteratura futurista inoltre:
- Distrugge la sintassi, facendo uso di parole libere;
- Utilizza verbi all’infinito;
- Abolisce l'aggettivo e l'avverbio;
- Abolisce la punteggiatura;
- Utilizza le analogie, le sinestesie;
- Abolisce la letteratura dell’IO.
Dadaismo e la sua ribellione
Il dadaismo nasce in Svizzera nel 1918 grazie a Tzara, un intellettuale romeno.
Questo movimento va contro le norme. L’umanità liberata deve definitivamente affrancarsi dalle norme che il potere usa per sottometterla e schiacciarla. Solo con l’arte è possibile fare ciò, perché è uno strumento di liberazione.Surrealismo e l'influenza di Freud
Il surrealismo nasce in Francia nel 1924 da parte di Andrè Breton. Surreale è l’artista che accetta le teorie di Freud, ovvero sogno ed inconscio. Il sogno è pieno di mostri ed incanti tutti umani e il contenuto deve essere usato nell’arte. Il più grande pittore surrealista, Salvator Dalì usò nelle sue opere questo principio.
Crepuscolarismo e le sue peculiarità
Il crepuscolarismo è invece un'avanguardia italiana. Nato nel primo decennio del 1900 da parte di Antonio Borgese.
I poeti si caratterizzano per questi aspetti:
- Hanno un grado zero della scrittura;
- L’argomento è minimo, quotidiano, delle piccole cose;
- Il poeta è uno sventurato, ovvero è marginale;
- Hanno il gusto per il difforme o per il malato.
Domande da interrogazione
- Quali sono i principi fondamentali del Futurismo?
- Come si caratterizza la letteratura futurista?
- Qual è l'influenza di Freud sul Surrealismo?
Il Futurismo, fondato da Marinetti nel 1909, si basa sul rifiuto del passato, dell'ambiente letterario dell'epoca e del mercato culturale, esaltando la guerra, il nazionalismo e disprezzando la donna debole.
La letteratura futurista distrugge la sintassi, utilizza parole libere, verbi all'infinito, abolisce aggettivi, avverbi e punteggiatura, e si avvale di analogie e sinestesie, eliminando la letteratura dell'IO.
Il Surrealismo, nato in Francia nel 1924, accetta le teorie di Freud sul sogno e l'inconscio, utilizzando il contenuto onirico nell'arte, come dimostrato dalle opere di Salvator Dalì.