Futurismo: Caratteristiche Del Movimento E Rapporto Con Il Contesto Politico  

Appunto di Italiano che tratta le principali caratteristiche del movimento letterario futurista e il rapporto con il contesto politico.
…continua

Futuristi, Vociani, Crepuscolari - Introduzione  

Appunto di italiano introduttivo riguardante le caratteristiche principali dei futuristi, vociani e crepuscolari.
…continua

Il Crepuscolarismo: Tra Malinconia E Innovazione Poetica In Italia  

Il Crepuscolarismo italiano, attivo tra il 1903 e il 1911, esplora temi di malinconia e ironia, distanziandosi dalla retorica dannunziana.
…continua

Il Crepuscolarismo: Un Movimento Di Malinconia E Rinnovamento Letterario  

caratteri generali orientamento letterario; presentazione di Corazzini e Gozzano e le rispettive opere.
…continua

Il Crepuscolarismo: Una Corrente Letteraria Di Transizione  

Appunto di italiano sulle caratteristiche fondamentali e principali esponenti della corrente letteraria italiana del Crepuscolarismo
…continua

Il Decadentismo: Un Movimento Culturale Tra Simbolismo E Soggettività  

Il Decadentismo esplora l'opposizione ai valori borghesi, enfatizzando simbolismo e soggettività.
…continua

Il Futurismo: Innovazione E Provocazione Nella Letteratura Italiana  

Appunto di italiano con analisi del movimento letterario del futurismo e commento di una poesia a campione di Palazzeschi.
…continua

Il Futurismo: Origini, Ideologia E Contraddizioni Storiche  

Il futurismo, avanguardia italiana, esalta velocità e dinamismo, ma evolve in nazionalismo.
…continua

Il Futurismo: Rivoluzione Artistica Del Primo Novecento  

Il Futurismo, nato nel 1909 con Marinetti, sfida i canoni artistici tradizionali.
…continua

Il Futurismo: Rivoluzione Artistica E Critica Letteraria  

Il Futurismo, movimento artistico del Novecento, sfida la tradizione esaltando modernità e velocità.
…continua