Gerson Maceri
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il futurismo nasce come avanguardia italiana, con Marinetti che critica la cultura tradizionale e promuove la distruzione di musei e biblioteche.
  • Il movimento esalta il lavoro operaio e lo vede come motore del progresso, combinando ideologie socialiste e nazionaliste.
  • Il futurismo italiano evolve verso il nazionalismo e l'interventismo, con Marinetti che alla fine appoggia il regime fascista.
  • Il movimento si fonda su velocità, dinamismo e culto della macchina, opponendosi al parlamentarismo, socialismo e femminismo.
  • Valorizza la guerra come purificatrice e l'esaltazione dell'azione violenta, idealizzando l'individualismo del superuomo.

Indice

  1. Le Origini del Futurismo
  2. L'Ideologia del Futurismo

Le Origini del Futurismo

Origini: Il futurismo è un’avanguardia storica di matrice totalmente italiana. 20 febbraio 1909: Marinetti su “Le Figaro” scrive un’anatema contro la cultura del passato e gli istituti del sapere tradizionale (“Vogliamo distruggere i musei, le biblioteche, le accademie d’ogni specie”). La cultura dell’Ottocento era stata troppo condizionata dai modelli storici.

Il passato, specie in Italia, era divenuto un vincolo dal quale sembrava impossibile affrancarsi. Oltre ciò, la tarda cultura ottocentesca si era anche caratterizzata per quel decadentismo che proponeva un’arte fatta di estasi pensose quale fuga dalla realtà nel mondo dei sogni. L’origine ideologica del futurismo è controversa: secondo una corrente critica, la matrice prima si troverebbe nel socialismo rivoluzionario, e proprio tale eredità si rinviene nel “Manifesto”, dove Marinetti canta le officine, gli arsenali vibranti del lavoro degli operai. Dunque, il lavoro viene messo in primo piano come fonte del progresso, come motore di dinamismo sociale.

Invece, nel futurismo italiano alla matrice socialista si sovrappose un nazionalismo esasperato che spinse i futuristi ad un acceso interventismo e, in seguito, ad aderire allo squadrismo fascista. Singolare fu la svolta di Marinetti che, come è stato scritto, “da incendiario divenne pompiere”, in quanto dopo i suoi proclami di ribellione contro tutto ciò che rappresentava il passato e l’ufficialità, finì per aderire alla dittatura fascista.

L'Ideologia del Futurismo

Definizione: tendenza basata su velocità, dinamismo, sfrenato attivismo, emblemi della moderna realtà industriale e conseguenze del mito della macchina. Culto dell’azione violenta ed esasperata, contrarietà al parlamentarismo, al socialismo ed al femminismo, individualismo assoluto idealizzato dalla figura del superuomo. Adesione all’ideologia nazionalista e militarista.

Guerra è l’unica igiene del mondo. Uomo diventa essere meccanico e dinamico. Velocità è un nuovo Dio, che contempera in sè tutti i valori spirituali e morali. Gli intellettuali dell’avanguardia hanno un atteggiamento sdegnoso e aristocratico nei confronti della realtà comune e dei valori classici e tradizionali. Ricercano l’originalità a tutti i costi, l’irrazionalismo inteso come esaltazione dell’ebbrezza di vivere momenti di fugace appagamento, l’esaltazione della tecnologia della società capitalistica.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le origini ideologiche del futurismo?
  2. Le origini ideologiche del futurismo sono controverse; alcune correnti critiche suggeriscono una matrice nel socialismo rivoluzionario, mentre nel contesto italiano si sovrappose un nazionalismo esasperato che portò i futuristi verso l'interventismo e lo squadrismo fascista.

  3. Quali sono i principi fondamentali dell'ideologia futurista?
  4. L'ideologia futurista si basa su velocità, dinamismo, attivismo sfrenato, culto dell'azione violenta, contrarietà al parlamentarismo, socialismo e femminismo, e l'idealizzazione dell'individualismo assoluto e del superuomo.

  5. Come viene percepita la guerra nell'ideologia futurista?
  6. Nell'ideologia futurista, la guerra è vista come l'unica igiene del mondo, con l'uomo che diventa un essere meccanico e dinamico, e la velocità è considerata un nuovo Dio che incorpora tutti i valori spirituali e morali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community