La Complessa Vita E L'eredità Letteraria Di Luigi Pirandello  

Luigi Pirandello, figura centrale del Novecento, esplorò la mente umana e il teatro, lasciando un'impronta indelebile nella letteratura.
…continua

La Complessità Dell'identità E Dell'umorismo Secondo Pirandello  

La visione del mondo pirandelliano e la sua concezione della realtà. Citando alcune sue opere, tra le quali la più importante l'Umorismo.
…continua

La Complessità Dell'io E L'umorismo In Pirandello  

Appunto con trattazione sintetica di letteratura italiana riguardo le peculiarità della poetica di Luigi Pirandello
…continua

La Complessità Della Percezione Sociale E Il Paradosso Dell'identità  

Un uomo etichettato come iettatore cerca di sfruttare la sua reputazione per sopravvivere.
…continua

La Complessità Della Realtà Secondo Pirandello: Umorismo E Maschere  

Appunto di italiano con riassunto dei temi che vengono espressi nelle opere del poeta Pirandello e la loro spiegazione in breve.
…continua

La Crisi D'identità Di Vitangelo Moscarda E Il Relativismo Pirandelliano  

Appunto di italiano su Luigi Pirandello, Uno, nessuno e centomila trattando contenuti tematici e scelte stilistiche.
…continua

La Crisi Esistenziale Dell'avvocato Nella Novella Di Pirandello  

Un avvocato affronta una crisi esistenziale, riflettendo sulla sua vita e identità.
…continua

La Distrazione Di Scalabrino: Un Viaggio Tra Vita E Morte  

La novella di Pirandello esplora la vita di Scalabrino, un disadattato sociale, attraverso un viaggio in carro funebre.
…continua

La Giara Di Pirandello: Un Racconto Di Orgoglio E Ingegno  

Appunto di italiano che, brevemente, fornisce una sintesi ed un commento della novella pirandelliana, La giara.
…continua

La Giara: Un Simbolo Di Arguzia Contro L'arroganza  

La novella di Pirandello esplora il conflitto tra arguzia e arroganza attraverso una giara rotta.
…continua