BlueSarah
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Pirandello considera la vita come un flusso continuo, paragonabile al magma vulcanico, in contrasto con le rigide norme sociali.
  • La personalità è vista come un'illusione derivante dalla percezione soggettiva del mondo, con ognuno che fissa una propria forma.
  • Secondo Pirandello, siamo percepiti come Centomila maschere dagli altri, ma sotto queste maschere non c'è un'identità fissa.
  • L'irrazionale, attraverso immaginazione o follia, è visto come un mezzo di fuga dalle convenzioni sociali.
  • Pirandello esplora la sua poetica attraverso l'umorismo, caratterizzato dal "sentimento del contrario".

Indice

  1. La visione di Pirandello sulla vita
  2. L'illusione della personalità
  3. La molteplicità dell'io
  4. La fuga nell'irrazionale
  5. L'umorismo secondo Pirandello

La visione di Pirandello sulla vita

Per lo scrittore Luigi Pirandello la vita è un “flusso continuo”, un continuo divenire, che può essere paragonato al magma vulcanico. Tuttavia, il nostro io tende ad allontanarsi da questa massa indistinta, e a causa di schemi, regole e norme sociali che la società ci impone.

L'illusione della personalità

La personalità che ci creiamo è in realtà un’illusione e scaturisce dalla percezione soggettiva che noi abbiamo del mondo.

La molteplicità dell'io

Ognuno fissa una propria forma: sia noi, sia gli altri. Gli altri ci vedono ognuno dalla propria prospettiva. Noi crediamo di essere UNO, sia per noi che per gli altri, ma in realtà siamo Centomila, a seconda di chi ci guarda; abbiamo centomila maschere. Ma sotto questa maschera in realtà non c’è NESSUNO, o meglio c’è il fluire indistinto di stati in perenne trasformazione

La fuga nell'irrazionale

L’unica via di salvezza che dà ai suoi eroi è la fuga nell’irrazionale: o nell’ immaginazione che trasporta verso un altrove fantastico, o nella follia, arma che fa esplodere le convenzioni sociali, riducendole all’assurdo e rivelandone l’inconsistenza.

L’eroe (o antieroe?) è “estraniato

L'umorismo secondo Pirandello

Pirandello descrive la propria concezione dell’arte e della poetica in vari saggi, tra cui il più importante è L’umorismo. Per Pirandello l’umorismo trova il suo tratto caratterizzante nel “sentimento del contrario”.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community