orrfeos
Genius
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il termine "dolce stil novo" è stato coniato da Dante nel XXIV canto del Purgatorio per descrivere una nuova corrente poetica.
  • La nuova poetica si contrappone alla precedente, caratterizzandosi per una sintassi semplice e musicale, priva degli artifici del trobar clus.
  • La pace tra guelfi e ghibellini ha favorito la nascita di circoli letterari, dove si rifletteva sull'amore e sulla poesia.
  • Il dolce stil novo propone un amore spirituale e una nobiltà d'animo, elevando la donna a figura angelica che avvicina a Dio.
  • Questa poetica è espressione di una borghesia emergente, che rivendica la nobiltà d'animo attraverso la cultura e non la nascita.

Il termine “dolce stil novo” , per indicare il gruppo di poeti

appartenenti, è stato coniato da Dante nel XXIV canto del Purgatorio, quando Dante presenta al poeta guittoniano Bonagiunta la sua poetica e della sua esperienza in relazione a Giunizelli.

Indice

  1. Critica alla Poetica Precedente
  2. Caratteristiche del Dolce Stil Novo
  3. Pace e Circoli Letterari
  4. Amore Spirituale e Nobiltà d'Animo

Critica alla Poetica Precedente

Bonagiunta chiede se sia lui colui che :”fore trasse le nove rime” e capisce quale sia il nodo che trattene lui, Guittone, e i poeti siciliano (il Notaio=Iacopo da Lentini) :”di là da quel dolce stil novo ch'i' odo”.

E' chiara qui la forte critica verso la poetica precedente, e la lode di quella di Guinizelli da Bologna, capostipite di una esperienza particolare segna una differenza tra Dante e i propri amici e le altre esperienze.

Caratteristiche del Dolce Stil Novo

Il poeta diventa uno scriba sotto dettatura dell'amore, ne coglie le profondità e fa un'analisi psicologica dell'amore, accompagnando la poesia con parole dolci e musicali e una lingua preziosa e dolce.Pertanto la nuova poetica è un dolce stil novo, nuovo perché si contrappone alle vecchie esperienze, dolce perché la sintassi è piana e semplice, trasparente e musicale.Una poetica che, a differenza della Guittoniana, è chiusa alla realtà politica, senza artefizi che sono caratteristici del trobar clus.

Pace e Circoli Letterari

E' la pace tra guelfi e ghibellini, attraverso la mediazione di papa Niccolo III, ha creare le condizioni felici che permettono una giusta atmosfera. La pace politica permette così il crearsi di circoli di letterati che pensano e riflettono sull'amore.

Amore Spirituale e Nobiltà d'Animo

L'amore non è più visto in termini cavallereschi, non è più l'omaggio feudale del cavaliere alla donna, è invece tutto spirituale, è un sentimento tra un uomo bisognoso di certezze morali e una donna superiore (moralmente) che rende più cristiani, rende i pensieri puri;un'amore quindi sacrale, nel quale la donna è un angelo di cui, innamorandosene, ci si eleva a Dio. Per parlare di questa realtà ci si rifà a trattati sull'amore come quello di Cappellano o Alberto Magno, a dibattiti universitari di filosofia e sulle figure angeliche collegato al tema luce, al culto Mariano.

Un'amore così, chiaramente, non è per tutti,non può esserci in un rozzo e villano, ci vuole un animo nobile, l'amore è nobiltà d'animo. Questa rivendicazione è fatta da una borghesia emergente che vuole vendicare la propria posizione acquisita, non nobile per nascita, ma nobile perché i suoi animi sono eletti e elevati dalla cultura, sono le nuove classi dirigenti comunali che si presentano come nuova aristocrazia.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la critica di Dante alla poetica precedente?
  2. Dante critica la poetica precedente, rappresentata da Guittone e i poeti siciliani, lodando invece quella di Guinizelli, che segna una differenza significativa e introduce il "dolce stil novo".

  3. Quali sono le caratteristiche principali del Dolce Stil Novo?
  4. Il Dolce Stil Novo si caratterizza per una sintassi piana, semplice e musicale, con un'analisi psicologica dell'amore, contrapposta alle vecchie esperienze e chiusa alla realtà politica.

  5. Come ha influenzato la pace politica i circoli letterari?
  6. La pace tra guelfi e ghibellini, mediata da papa Niccolo III, ha creato un'atmosfera favorevole per la formazione di circoli letterari che riflettono sull'amore.

  7. Come viene concepito l'amore nel Dolce Stil Novo?
  8. L'amore è visto come spirituale e sacrale, elevando l'uomo a Dio attraverso una donna moralmente superiore, richiedendo un animo nobile e non rozzo, rivendicando la nobiltà d'animo della borghesia emergente.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community