victorinox
Genius
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Le sequenze di un testo possono essere narrative, descrittive, espressive, riflessive o dialogate, ognuna focalizzata su un diverso aspetto della narrazione.
  • La fabula rappresenta gli eventi in ordine cronologico, mentre l'intreccio li dispone secondo la scelta dell'autore.
  • Tecniche narrative come prolessi e analessi permettono di manipolare il tempo della storia per creare flashforward e flashback.
  • Lo spazio letterario può essere reale o immaginario, e l'ambiente può essere descritto come esterno o interno, a seconda del contesto.
  • I personaggi possono essere statici o dinamici, e il punto di vista narrativo varia tra focalizzazione zero, interna o esterna.

Indice

  1. Tipi di sequenze
  2. Fabula e intreccio
  3. Spazio letterario

Tipi di sequenze

La sequenza= è un pezzo di testo che contiene eventi convergenti su un unico tema.

Le sequenze posso essere di vari tipi:

1. Narrative sono le azioni che formano la storia

2. Descrittive presentano i personaggi, i luoghi e gli oggetti

3. Espressive rappresentano emozioni e stati d’animo

4. Riflessive riportano i giudizi e le opinioni

5. Dialogate riportano i dialoghi tra i personaggi

Inoltre abbiamo le Microsequenze e le Macrosequenze , con più microsequenze si forma un racconto.

Fabula e intreccio

La fabula= è l’insieme degli eventi disposti in ordine cronologico

L’intreccio= è la disposizione degli eventi secondo l’autore

Tecniche narrative:

Prolessi = è detto flashforward (letteralmente lampo in avanti)

Analessi= è detto flashback (letteralmente lampo indietro)

Ts= è il tempo della storia, cioe il tempo in cui è ambientata la storia

Tr= è il tempo del racconto, cioè quanto è grande il racconto (es.100 pagine)

Il sommario= è il riassunto della storia in poche righe

L’analisi= si racconta dettagliatamente un evento di breve durata

La pausa= le azioni si bloccano per descrivere un personaggio

L’elissi= quando non si racconta tutto, viene saltato un pezzo della storia

La scena= il narratore simula l’evento in tempi reali, impiegando solitamente il dialogo tra due o più personaggi

Spazio letterario

Lo spazio letterario= comprendono tutte le descrizioni degli ambienti narrati

Spazio reale= quando il luogo di ambientazione è vero

Spazio immaginario= quando il luogo di ambientazione è immaginario

Ambiente esterno= può essere di due tipi

1. Naturale (è un luogo aperto, come una prateria o un bosco)

2. Urbano (può essere una casa, o un palazzo, o una piazza)

Ambiente interno= è uno spazio chiuso circondato da mura (castello, camera)

• La descrizione di uno spazio può essere condotta da vari punti di vista

- da un narratore ESTERNO alla storia

-da un narratore INTERNO alla storia, che guarda, ricorda e immagina

-da uno o più personaggi, che guardano, ricordano ed immaginano

• I personaggi del racconto vengono descritti da un narratore

- ESTERNO in questo caso avremo un ritratto

-INTERNO viene chiamato autoritratto

Inoltre i personaggi posso essere:

STATICI se non cambiano durante tutta la storia

DINAMICI se subiscono cambiamenti d’animo o fisici

Punto di vista= la Focalizzazione Zero (il narratore sa gia tutto è onniscente)

la Focalizzazione Interna che si divide in 3 parti:

1. Interna fissa: il punto di vista non cambia

2. Interna variabile: cambia a seconda dei personaggi

3. Interna multipla: è l’intreccio di più punti di vista

La Focalizzazione Esterna: descrive in terza persona e finge di sapere meno dei personaggi, circa i fatti narrati ( non vengono espressi ne giudizi ne valutazioni, come i romanzi gialli).

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i diversi tipi di sequenze in un testo?
  2. Le sequenze possono essere narrative, descrittive, espressive, riflessive e dialogate, ognuna con una funzione specifica nel testo.

  3. Come si differenziano fabula e intreccio?
  4. La fabula è l'insieme degli eventi in ordine cronologico, mentre l'intreccio è la disposizione degli eventi secondo l'autore.

  5. Quali sono le tecniche narrative menzionate nel testo?
  6. Le tecniche narrative includono prolessi (flashforward), analessi (flashback), sommario, analisi, pausa, ellissi e scena.

  7. Come viene descritto lo spazio letterario?
  8. Lo spazio letterario comprende descrizioni di ambienti reali o immaginari, esterni o interni, e può essere descritto da vari punti di vista, come narratori esterni o interni e personaggi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community