Pinturicchio98
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il dolce stil novo è un movimento letterario nato tra il 1280 e il 1310 a Firenze e Bologna, con protagonisti come Dante Alighieri e Guido Cavalcanti.
  • Gli autori del dolce stil novo appartengono alla borghesia colta e credono che la vera nobiltà derivi dall'ingegno e dalla sensibilità spirituale.
  • Dante Alighieri conia il termine "dolce stil novo" nel Purgatorio per evidenziare le innovazioni stilistiche e tematiche del movimento.
  • Lo stile dei poeti stilnovisti è caratterizzato da un linguaggio limpido e musicale, con un uso armonico di coppie di parole e una sintesi semplice.
  • I contenuti "novi" riguardano la visione dell'amore: la donna è idealizzata come un angelo che eleva spiritualmente l'uomo innamorato.

Indice

  1. Origini e protagonisti del Dolce Stil Novo
  2. Caratteristiche stilistiche e tematiche
  3. L'ideale di amore e nobiltà

Origini e protagonisti del Dolce Stil Novo

Il dolce stil novo è un movimento letterario sviluppatosi tra il 1280 e il 1310 a Firenze e a Bologna, del quale fanno parte Dante Alighieri, Guido Cavalcanti, Lapo Gianni e Guido Guinizzelli. Questi scrittori, che appartengono alla ricca borghesia delle città, sono dotati di una grande cultura profonda e raffinata d ritengono che la vera nobiltà non sia quella del lignagio (origine familiare) ma quella che nasce all'ingegno, cioè della conoscenza e dalla sensibilità spirituale.

Caratteristiche stilistiche e tematiche

La definizione "dolce stil novo", che viene usata per la prima volta proprio da Dante Alighieri nel canto XXIV del Purgatorio, sottolinea le principali novità stilistiche e tematiche di questa corrente politica.

Il termine dolce si riferisce allo stile limpido e musicale di questi poeti: essi esprimono per lo più parole piane, sopratutto bisillabi privi di consonanti aspre, usano spesso coppie di aggettivi, di sostantivi o di verbi per ottenere un armonioso effetto di simmetria, e adottano una sintesi semplice e limpida, evitando le espressioni tipiche della lingua parlata.

L'ideale di amore e nobiltà

L'aggettivo "novo" evidenzia invece l'originalità dei contenuti, che consiste nel modo in cui questi poeti affrontano il tema dell'amore rispetto ai loro predecessori.

Gli stilnovisti, infatti, considerano la donna amata come un essere perfetto, una sorta di angelo la cui presenza trasforma l'amore terreno in una forza spirituale che rende migliore l'uomo innamorato. Essa è dotata di bellezza straordinaria ma anche di virtù interiori come la gentilezza, cioè la nobiltà d'animo e l'umiltà.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community