Concetti Chiave
- Il dolce stil novo è una scuola poetica nata a Bologna tra la fine del Duecento e l'inizio del Trecento, sviluppatasi principalmente in Toscana.
- L'iniziatore del movimento fu Guido Guinizelli, con contributi significativi da poeti come Guido Cavalcanti e Dante Alighieri.
- La novità del dolce stil novo consiste nell'uso di strumenti culturali e filosofici sofisticati per esplorare il tema dell'amore.
- Gli stilnovisti hanno introdotto un linguaggio poetico più preciso e articolato rispetto ai predecessori.
- Cino di Pistoia, noto tanto per la sua attività giuridica quanto per quella poetica, ha segnato la transizione verso l'esperienza petrarchesca.
Indice
Origini del Dolce Stil Novo
Il dolce stil novo nasce a Bologna,tra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Questa è una nuova scuola poetica.
L’iniziatore del dolce stil novo fu il bolognese Guido Guinizelli,ma esso si sviluppò soprattutto in Toscana e in particolare a Firenze con Guido Cavalcanti,Dante e con altri poeti minori.
La novità della scuola,individuata da Dante,riguarda aspetti tematico- contenutistici e l’elaborazione stilistica.
Rispetto ai predecessori,gli stilnovisti sono consapevoli di possedere strumenti culturali e filosofici di gran lunga più duttili e raffinati per poter cogliere più fedelmente quanto amore >.
Per quanto si riferisce allo stile,essi hanno la certezza di possedere un linguaggio più preciso,variegato,riccamente articolato: >, >, >, >.7
Guido Guinizelli e la sua eredità
Guido Guinizzelli, il padre del dolce stil novo>>.
Nato a Bologna tra il 1230 e il 1240 da Messer Guinizzelli di Magno e da Madonna Guglielmina di Ugolino.
In questo caso ogni avrebbe studiato diritto,sarebbe stato bandito con i Ghibellini nel 1274 e sarebbe morto a Monselice,prima del 1276.
Altri,invece,vogliono identificarlo con un Guido di Guinizello podestà di Castelfranco,appartenente alla famiglia dei Principi.
Di lui ci rimangono alcune canzoni e un discreto gruppo di sonetti.
Poeti minori del Dolce Stil Novo
Personalità nettamente minori furono Dino Frescobaldi (nato a Firenze dopo il 1271 e morto prima del 1316).
Lapo Gianni (notaio di professione e amico di Dante ,nato a Firenze verso la metà del secolo XIII e morto dopo il 1328) e Gianni Alfani (da identificare probabilmente con un Gianni di Forese degli Alfani,gonfaloniere di giustizia nel 1311).
Cino di Pistoia nacque a Pistoia intorno al 1270.
Studiò diritto presso l’università di Bologna.
Rientrato nel 1306 in qualità di giudice.
Fu quindi a Treviso, a Camerino e a Siena come professore di diritto. Passò quindi a Perugia e infine, nel 1332,rientrò definitivamente a Pistoia dove morì ai primi del 1337. Grande fu la sua fama di giurista,legata soprattutto a un celebre commento del codice giustinianeo;non meno grande la sua fama di poeta legata a un copioso canzoniere,scritto per amore di una Selvaggia.
Con Cino si conclude il > e si apre la via all’esperienza petrarchesca.
Domande da interrogazione
- Quali sono le origini del Dolce Stil Novo?
- Chi è considerato il padre del Dolce Stil Novo e qual è la sua eredità?
- Chi sono alcuni dei poeti minori associati al Dolce Stil Novo?
Il Dolce Stil Novo nasce a Bologna tra la fine del Duecento e i primi del Trecento, iniziato da Guido Guinizelli e sviluppato principalmente in Toscana, specialmente a Firenze.
Guido Guinizelli è considerato il padre del Dolce Stil Novo. Nato a Bologna, ha lasciato un'eredità di canzoni e sonetti che hanno influenzato poeti come Dante e Cavalcanti.
Tra i poeti minori del Dolce Stil Novo ci sono Dino Frescobaldi, Lapo Gianni, Gianni Alfani e Cino di Pistoia, ciascuno con contributi significativi alla poesia e alla cultura del tempo.