Montale, Eugenio - Meriggiare Pallido E Assorto: Commento  

Appunto di italiano sulla poesia "Meriggiare pallido e assorto" di Eugenio Montale, con analisi dell'opera.
…continua

Montale, Eugenio - Meriggiare Pallido Ed Assorto  

Esplorazione della tradizione poetica del 1900, con riferimenti a D'Annunzio e l'analisi della natura e dell'esistenza umana.
…continua

Montale, Eugenio - Non Chiederci La Parola  

Commento della poesia di Montale, nella quale l'autore esprime la sua personale concezione della poesia e del ruolo dei poeti
…continua

Montale, Eugenio - Non Chiederci La Parola  

Appunto di italiano sul celebre componimento di Montale Non chiederci la parola, sulla sua parafrasi e sulla sua spiegazione.
…continua

Montale, Eugenio - Non Chiederci La Parola (2)  

Testo, accompagnato da parafrasi, della lirica che apre l'omonima sezione della raccolta "Ossi di seppia"
…continua

Montale, Eugenio - Non Chiederci La Parola (3)  

Testo e commento della lirica composta nel 1923 e posta in apertura alla relativa sezione in "Ossi di seppia"
…continua

Montale, Eugenio - Non Chiederci La Parola (4)  

Il componimento di Montale in "Ossi di seppia" esprime una poetica negativa, denunciando il male di vivere e l'insignificanza del mondo.
…continua

Montale, Eugenio - Non Chiederci La Parola (5)  

Appunto di Letteratura italiana sulla poesia Non chiederci la parola di Eugenio Montale, con testo e analisi del testo.
…continua

Montale, Eugenio - Non Chiederci La Parola (6)  

Esplorazione della crisi spirituale di Montale e della sua opposizione al regime fascista.
…continua

Montale, Eugenio - Non Chiederci La Parola (7)  

Appunto di italiano con commento di una dei più celebri testi del poeta Eugenio Montale (1896-1981): "Non chiederci la parola"
…continua