I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Trapani Mario

Riassunto per l'esame di Diritto Penale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto Penale, Gallo (terza parte). Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: coscienza e volontà nell'azione, omissione, dolo, colpa e preterintenzione, coscienza e volontà: criteri di accertamento, introduzione al delitto doloso.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Penale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto Penale, Gallo (seconda parte). Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: ilreato nel sistema degli illeciti, reato dal punto di vista formale, reato dal punto di vista sostanziale, delitti e contravvenzioni.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Penale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto Penale, Gallo (quarta parte). Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: le circostanze e la loro funzione, tipologia di circostanze, criteri di imputazione delle circostanze, sulla distinzione tra figura autonoma e figura circostanziata del reato.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Penale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto Penale, Gallo (volume 1). Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: caratteri della regola giuridica e regola giuridica penale, la struttura della regola penale, Costituzione e personalità della responsabilità penale.
...continua

Dal corso del Prof. M. Trapani

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3 / 5
Questo appunto si riferisce alle lezioni di Diritto Penale II, svolte dal Prof. Mario Trapani nell'anno accademico 2009. Il documento riporta una rielaborazione dell'intero programma d'esame: divergenza tra voluto e realizzato, caso fortuito e forza maggiore, aberratio ictus e aberratio delicti, errore sul fatto e erronea supposizione di reato, preterintenzione, cause di esclusione del reato.
...continua

Dal corso del Prof. M. Trapani

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Questo appunto si riferisce alle lezioni di Diritto Penale II, svolte dal Prof. Mario Trapani nell'anno accademico 2009. Il documento riporta una rielaborazione del quinto capitolo del testo adottato dal professore. In particolare si schematizza la preterintenzione e le teorie ad essa riferite: unitarie, miste e del professore.
...continua
Questo appunto si riferisce alle lezioni di Diritto Penale II, svolte dal Prof. Mario Trapani nell'anno accademico 2009. Il documento riporta una rielaborazione del quarto capitolo del testo adottato dal professore, in particolare schematizza: la disciplina dell'errore sul fatto (art. 47), del reato erroneamente supposto e del reato impossibile (art. 49).
...continua

Dal corso del Prof. M. Trapani

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
5 / 5
Questo appunto si riferisce alle lezioni di Diritto Penale II, svolte dal Prof. Mario Trapani nell'anno accademico 2009. Il documento riporta una rielaborazione del terzo capitolo del testo adottato dal professore, in particolare analizza i seguenti argomenti: - Aberratio delicti (art. 83) - Aberratio ictus (art. 82) in rapporto con l'errore sulla persona offesa (art. 60).
...continua

Dal corso del Prof. M. Trapani

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Questo appunto si riferisce alle lezioni di Diritto Penale II, svolte dal Prof. Mario Trapani nell'anno accademico 2009. Il documento riporta una rielaborazione del secondo capitolo del testo adottato dal professore, in particolare analizza schematicamente l'art. 45 del codice penale. Si possono trovare spiegati la natura e i parametri di riferimento del caso fortuito e della forza maggiore.
...continua

Dal corso del Prof. M. Trapani

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Questo appunto si riferisce alle lezioni di Diritto Penale II, svolte dal Prof. Mario Trapani nell'anno accademico 2009. Il seguente documento riporta una rielaborazione del primo capitolo del testo adottato dal professore e affronta schematicamente l'introduzione ai concetti di divergenza tra voluto e realizzato.
...continua

Dal corso del Prof. M. Trapani

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3 / 5
Questo appunto si riferisce alle lezioni di Diritto Penale II, svolte dal Prof. Mario Trapani nell'anno accademico 2009. Il documento riporta una schematizzazione delle cause estintive del reato: amnistia, prescrizione con le novità della legge Ex Cirielli del 2005, oblazione e sospensione condizionale della pena. Oltre agli articoli di riferimento, si trova una breve esposizione delle teorie di Gallo a riguardo.
...continua