I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Serati Massimiliano

Riassunto per l'esame di Macroeconomia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Serati Massimiliano: Macroeconomia, Rudiger Dornbusch, Stanley Fischer, Richard Startz, Giuseppe Canullo, Paolo Pettenati. Università "Carlo Cattaneo" (LIUC) - Liuc, facoltà di Economia aziendale. Scarica il file in PDF!
...continua
Il documento contiene appunti delle lezioni di Economia pubblica con slide, esempi, esercizi e commenti delle lezioni. Appunti sufficienti, chiari e completi per il superamento dell'esame a pieni voti.
...continua
Strumento utile o per ripassare oppure per chi è disperato e deve studiare in una notte! Molto breve, ma c'è tutto ciò che è necessario. Appunti di economia pubblica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Serati dell’università degli Studi Carlo Cattaneo - Liuc. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti validi per il superamento della parte dell'esame di economia pubblica della triennale di economia. Sono comprese tutte le lezioni del prof Serati: bastano solo queste 25 pagine per la sua parte basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Serati dell’università degli Studi Carlo Cattaneo - Liuc. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti chiari, esaustivi e completi presi durante le lezioni del professor Serati, comprendono slide già integrate. Ottimi per preparare l'esame scritto e superarlo a pieni voti. Gli argomenti affrontati sono: 1. Introduzione alla politica economica e teorie di base 1 bis. Consistenza dinamica 2. Il ciclo economico: definizione di PIL, le teorie di ciclo, i metodi di misurazione 3. Crisi globale 2008: cause, effetti e rimedi 4. Politica monetaria: obiettivi e strumenti 5. I tassi di cambio 6. Crisi "locale" 2011 7. Il tema del debito pubblico 8. La disoccupazione 9. La crescita economica di lungo periodo 10. Tendenze e scenari futuri
...continua

Dal corso del Prof. M. Serati

Università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC)

Appunto
3,5 / 5
Gli appunti contengono i seguenti argomenti: a) i dati della macroeconomia. La contabilità nazionale: Pil e gli indici di prezzo b) Le fluttuazioni economiche di breve periodo: il modello keynesiano base c) Le fluttuazioni economiche di breve periodo: le interazioni tra mercato reale e finanziario. Il modello IS – LM ed il ruolo della politica fiscale e di quella monetaria nel ciclo economico. d) Ciclo economico e rapporti economici internazionali: il modello IS – LM di economia aperta e) Il mercato del lavoro ed il modello di equilibrio macroeconomico generale: la curva di Phillips ed il modello DA – OA f) il lungo periodo e la crescita economica: le teorie della crescita esogena.
...continua
Appunti di economia aziendale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Serati dell’università degli Studi Carlo Cattaneo - Liuc, Facoltà di economia aziendale, Corso di laurea in economia aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
L'appunto intende fornire una trattazione completa dei principali temi dell’Economia Pubblica, con particolare attenzione agli aspetti relativi alla tassazione, al finanziamento della spesa pubblica in disavanzo e alla sostenibilità del debito, avendo come riferimento il quadro istituzionale italiano e, laddove necessario, quello europeo. Sono presentati e discussi in modo informale il primo e il secondo teorema dell’economia del benessere, che costituiscono i fondamenti dell’Economia Pubblica e vengono introdotti alcuni concetti base della contabilità pubblica. In seguito si affrontano a livello di modellistica i temi del finanziamento della spesa pubblica, della sostenibilità del debito pubblico e del livello di tassazione ottimale.
...continua
Riassunto completo di scienza delle finanze sul bilancio pubblico basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cattaneo dell’università degli Studi Carlo Cattaneo - Liuc, Facoltà di Economia aziendale. Scaricabile in formato pdf.
...continua