vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Luigi B.
0020689
Effetti negativi: l’inflazione aumenta per via della troppa moneta immessa nel mercato
➢ Effetti positivi: il PIL aumenta parecchio (y↑↑) – non c’è spiazzamento dei consumi (TA)
➢ r LM LM¹
a b IS¹
IS y
L’aumento di G genera uno spostamento della curva IS; ma a sua volta viene spostata anche la curva LM dato che per
soddisfare la mia richiesta la BC deve creare ed immettere nuova moneta. (politica monetaria)
Debito Pubblico (lezione II)
Il debito pubblico è il debito dello Stato nei confronti di altri soggetti economici nazionali o esteri quali individui, imprese,
banche o stati esteri, che hanno sottoscritto un credito allo Stato nell'acquisizione di obbligazioni o titoli di stato (in Italia
BOT, BTP, CCT, CTZ e altri) destinati a coprire il fabbisogno di cassa statale, nonché l'eventuale deficit pubblico nel
bilancio dello Stato.
Il debito pubblico può essere anche, soggettivamente grosso ma non c’è un limite quantitativo. L’importante è il rapporto
che lo stesso ha con il PIL nazionale.
Infatti, in genere, il rapporto tra il debito pubblico e il suo PIL non deve superare il 60%. Perciò quantificare il debito
pubblico non ha assolutamente senso se poi non lo rapportiamo con il PIL, è semplicemente un mero numero.
Quando il rapporto tra debito pubblico e il è oltre alla soglia sono a rischio default, oltretutto il debito sta generando
interesse che quasi sicuramente non sarò in grado di soddisfare.
Saldo primario dei conti pubblici.
Equazione di sostenibilità Differenza tra uscite ed entrate Debito accumulato fino
senza considerare gli interessi [G- al tempo precedente
TA] per gli interessi sul
Se è positivo è un male; se debito (1+r)*