Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Economica pubblica, Storia economica Pag. 1 Economica pubblica, Storia economica Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economica pubblica, Storia economica Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economica pubblica, Storia economica Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Luigi B.

0020689

Effetti negativi: l’inflazione aumenta per via della troppa moneta immessa nel mercato

➢ Effetti positivi: il PIL aumenta parecchio (y↑↑) – non c’è spiazzamento dei consumi (TA)

➢ r LM LM¹

a b IS¹

IS y

L’aumento di G genera uno spostamento della curva IS; ma a sua volta viene spostata anche la curva LM dato che per

soddisfare la mia richiesta la BC deve creare ed immettere nuova moneta. (politica monetaria)

Debito Pubblico (lezione II)

Il debito pubblico è il debito dello Stato nei confronti di altri soggetti economici nazionali o esteri quali individui, imprese,

banche o stati esteri, che hanno sottoscritto un credito allo Stato nell'acquisizione di obbligazioni o titoli di stato (in Italia

BOT, BTP, CCT, CTZ e altri) destinati a coprire il fabbisogno di cassa statale, nonché l'eventuale deficit pubblico nel

bilancio dello Stato.

Il debito pubblico può essere anche, soggettivamente grosso ma non c’è un limite quantitativo. L’importante è il rapporto

che lo stesso ha con il PIL nazionale.

Infatti, in genere, il rapporto tra il debito pubblico e il suo PIL non deve superare il 60%. Perciò quantificare il debito

pubblico non ha assolutamente senso se poi non lo rapportiamo con il PIL, è semplicemente un mero numero.

Quando il rapporto tra debito pubblico e il è oltre alla soglia sono a rischio default, oltretutto il debito sta generando

interesse che quasi sicuramente non sarò in grado di soddisfare.

Saldo primario dei conti pubblici.

Equazione di sostenibilità Differenza tra uscite ed entrate Debito accumulato fino

senza considerare gli interessi [G- al tempo precedente

TA] per gli interessi sul

Se è positivo è un male; se debito (1+r)*

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
13 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/03 Scienza delle finanze

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AAValeria di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia pubblica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC) o del prof Serati Massimiliano.