I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Semeraro Nicola

Dal corso del Prof. N. Semeraro

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Appunti di Patologia clinica sui markers tumorali, detti anche biomarkers o marcatori tumorali, che sono principalmente proteine che possono essere individuate tramite un esame ematico per individuare la presenza di neoplasie. Sono normalmente presenti in basse concentrazioni nel plasma delle persone senza tumore: un aumento lieve delle concentrazioni dei marcatori può essere associato anche a infiammazioni o malattie benigne, spesso legate a un organo specifico.
...continua

Dal corso del Prof. N. Semeraro

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Appunti di Patologia clinica sul sistema endocrino, una rete complessa di ghiandole e ormoni che opera silenziosamente dietro le quinte e, esattamente come quello nervoso, provvede a regolare le attività del corpo.l sistema endocrino, una rete complessa di ghiandole e ormoni, opera silenziosamente dietro le quinte e, esattamente come quello nervoso, provvede a regolare le attività del corpo. Questo sistema sofisticato, spesso descritto come il sistema di “messaggistica chimica” del corpo, regola e coordina attività come la crescita, il metabolismo, la riproduzione e la risposta allo stress, garantendo un equilibrio omeostatico essenziale per il nostro benessere.
...continua

Dal corso del Prof. N. Semeraro

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Appunti di Patologia clinica sull’omeostasi glucidica che può essere definita come la capacità del nostro organismo di mantenere i valori della glicemia nei limiti di norma, e dunque un equilibrio tra l’introito, l’utilizzo e la produzione endogena di glucosio. Ciò permette di assicurare un adeguato apporto di glucosio ai vari organi, nonché di contenere le oscillazioni glicemiche.
...continua

Dal corso del Prof. N. Semeraro

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Appunti di Patologia clinica. L'enzimologia è una branca delle scienze biologiche basata sullo studio degli enzimi e dei loro prodotti derivati. Lo studio dell'enzimologia è focalizzato sulla catalisi enzimatica e relative proprietà, come anche su quali potrebbero essere le applicazioni nell'industria utilizzando gli enzimi.
...continua

Dal corso del Prof. N. Semeraro

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Appunti di Fisiopatologia sull'emostasi e coagulazione: l’emostasi è un insieme di meccanismi fisiologici che l’organismo mette in atto per riparare una lesione di continuo di un vaso. È un processo finemente regolato, localizzato e finito nel tempo.
...continua
Appunti di Patologia clinica sull'esame emocromocitometrico nelle anemie. La patologia clinica è una scienza applicata che studia l’effetto delle patologie sui processi biochimici dell’organismo, prendendo in esame qualsiasi tessuto o fluido biologico e misurandone sostanze o proprietà indicative.
...continua

Dal corso del Prof. N. Semeraro

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Appunti di Appunti di Patologia clinica sul sedimento urinario. La patologia clinica è una scienza applicata che studia l’effetto delle patologie sui processi biochimici dell’organismo, prendendo in esame qualsiasi tessuto o fluido biologico e misurandone sostanze o proprietà indicative.
...continua

Dal corso del Prof. N. Semeraro

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Appunti di Patologia clinica. La patologia clinica è una scienza applicata che studia l’effetto delle patologie sui processi biochimici dell’organismo, prendendo in esame qualsiasi tessuto o fluido biologico e misurandone sostanze o proprietà indicative.
...continua

Dal corso del Prof. N. Semeraro

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
4,7 / 5
Appunti di Patologia generale approfonditi sulle malattie con particolare riferimento ai seguenti argomenti trattati: definizione generale di malattia, gli aspetti, le cause, le reazioni immunologiche, l'ipersensibilità, l'autoimmunità, l'iperplasia e l'iperplasia fisiologica, le cellule staminali, l'ipertrofia, metaplasia squamosa dell'epitelio respiratorio nei fumatori.
...continua