vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Ormoni tiroidei
All’interno dei follicoli è contenuta la colloide, contenente, a sua volta, la
tireoglobulina. Questa è una glicoproteina contenente 140 residui di tirosina, dei
quali il 25% sono iodinati dopo la sintesi. La iodinazione è catalizzata dalla
, associata alla membrana del lume del follicolo. Questa produce
PEROSSIDASI
Monoiodotirosina (MIT) e Diiodotirosina (DIT). Questa reazione è seguita da
accoppiamento di residui MIT e DIT per formare triiodotironina (T3) o
tetraiodotironina o tiroxina (T4).
T3: è prodotto al 20% dalla tiroide e all’80% per deiodazione di T4.
T4: è prodotto interamente dalla tiroide.
Il processo di mobilizzazione è stimolato da TSH, regolato un meccanismo di feed-
17
back negativo.
Gli ormoni sono in circolo legati a:
TBG: Tiroxin Binding Globulin; 70-75%.
TBPA: Tiroxin Binding Prealbumin; 15-20%
Albumina: 5-10%.
La forma attiva degli ormoni tiroidei è solo T3, che, eccezion fatta per cervello e
testicolo, agisce su tutti i tessuti. T4 è, invece, un precursore e la sua attivazione
18
avviene per diodazione in posizione 5’ nei tessuti periferici.
L’acido tetraiodotiroacetico TETRAC e l’acido triodotiroacetico TRIAC sono i
prodotti di degradazione degli ormoni tiroidei.
Nella tiroide è prodotto, inoltre, un altro ormone, la calcitonina, dalle cellule
parafollicolai o cellule C. Azione degli ormoni tiroidei
Stimolazione di termogenesi.
Se in eccesso determinano effetto catabolico.
Agiscono sul metabolismo glucidico, lipidico, proteico e vitaminico.
e recettori, cui è legata l’ipertensione, la
Aumentano l’espressione di
tachicardia e la sudorazione.
Valutazione della funzionalità tiroidea
I livelli sierici degli ormoni tiroidei sono influenzati da alcuni fattori:
Vanno definiti in ogni laboratorio perché influenzati dalle metodiche usate.
Eutiroidismo è compatibile con livelli anormali di TBG e con livell di T4 totale
aumentati o diminuitim in quanto solo T3 è attivo.
17 T3 e T4 inibiscono il release ipotalamico legandosi ai recettori per la Tireoliberina ipotalamica TRH.
18 La deiodazione in posizione 5, invece, forma un intermedio inattivo definito T3 inversi rT3.
T3 è 3-4 volte + attivo di T4, pertanto il solo T4 sierico non è necessariamente
indicativo dello stato della ghiandola.
T4 è utile per le definizioni della terapia.
T RH
Si somministrano in vena 200 g di TRH e si valuta la concentrazione
plasmatica di TSH a –15, 0, 15, 30, 45, 90 e 12° minuti e del T3 a 180 minuti.
Normalmente si ha un picco di TSH tra 20 e 45 minuti, circa 5 volte il livello
basale. Aumenta nella donna e diminuisce nell’anziano.
Questo test va effettuato nella ricerca di ipotiroidismo secondario o terziario, nella
valutazione di ipofunzionalità tiroidea.
Tsh
La secrezione di TSG va da uno zenit verso mezzanotte con un ritmo circadiano.
Il dosaggio radioimmunologico di TSH è sensibile per ipertiroidismo primitivo.
Valori: 0,5 – 6,0 mU/l.
Nell’ipertiroidismo i livelli sono bassi.
T4 TOTALE
Valori: 80 g/l.
Aumento: ipertiroidismo.
Diminuzione: ipotiroidismo.
Va associato a dosaggio di TBG, perché un aumento di TBG determina aumento di
T4 totale..
Si usa il RIA.
T4 libera
È lo 0,02% di T4 totale. È l’indice migliore perché questa è la quota trasformata in
T3. Il metodo usato è l’immunochemioiluminescenza. I valori vanno da 10 a 30
pmol/l.
Indice di Tiroxina libera
È il rapporto tra tiroxinemia e captazione di T3.
Tiroxinemia x 100 / captazione di T3 = 3,5 – 12,5
Aumenta negli ipertiroidei.
T BG SIERICA
È importante perché una aumento di TBG causa una diminuzione di
T4 libera con ipotiroidismo. Alcuni farmaci possono, infatti,
interferire con i siti di legame per TBG.
T3 T3
TOTALE E LIBERA
La valutazione di T3 totale è utile nel sospetto di tireotossicosi, ed è utile per definire
stati di ipertiroidismo. Nel bambino sono più elevati di 0,08 nmol/l. Nell’anziano si
ha conversione di T4 a T3 deficitaria.
I metodi sono RIA ed EIA.
g/l.
Valori T3 totale: 4 g/l.
Valori T3 libera: 1,3
T3 inversa
Il dosaggio è radioimmunologico RIA.
Valori rT3 totale: 0,8 g/l.
Valori rT3 libera: 0,25 g/l.
Ab
La ricerca di autoanticorpi anti-tiroide è utile per riconoscere patologie autoimmuni. Con RIA si possono analizzare:
TMAb: anticorpi anti-microsomi tiroidei; presenti nel 95% dei casi di tiroidite
cronica di Hashimoto e nell’85% nei casi di malattia di Graves.
TgAb: anticorpi anti-tireoglobulina; presenti nel 60% dei casi di Hashimoto e nel
30% dei casi di Graves.
Ig stimolante la tiroide
Il siero di molti pz con Graves contiene TSIg, diretto contro il TSH. Hanno una
sensibilità del 95% nel morbo di Graves.
Tireoglobulina
Mediante IRMA e RIA. È in circolo in concentrazioni di 3-25 g/dl.
È utile perché aumenta nel CA metastatico ed è assente in caso di tireotossicosi,
anche se è l’ultimo parametro da utilizzare.
Calcitonina
Il dosaggio è utile per la diagnosi di CA midollar, effettuato con RIA.
Possono essere effettuati anche altri test, quali CLS, LH, LAD, AST e Mioglobina,
tutti aumentati nell’ipotiroidismo.