I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Russo Vincenzo

Appunti per la prova intercorso di Psicologia della comunicazione audiovisiva di Vincenzo Russo del libro omonimo, aa 14/15. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Consumatore come Decision Maker, le fasi del processo decisionale, l'incostanza nel comportamento di consumo.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia dei consumi, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente, Manuale di psicologia dei consumi, Russo, Olivero. Gli argomenti trattati sono: il principio della razionalità limitata, le fasi del processo decisionale, l'identificazione del problema.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia della Comunicazione Audiovisiva, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Consumo Critico, Alimentazione e Comunicazione consigliato dal docente Russo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le nuove sensibilità dei consumatori e il cambiamento nei processi di comunicazione, lo studio dei comportamenti alimentari nei consumatori, la scelta dei prodotti e lo studio di processi decisionali.
...continua
Riassunto per l’esame di Psicologia della comunicazione audiovisiva del professor Russo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Scegliere, comprare. Dinamiche di acquisto in psicologia di Balconi . Gli argomenti trattati sono i seguenti: la neuropsicologia delle dinamiche di acquisto, il neuromarketing, gli strumenti di analisi del neuromarketing.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia della Comunicazione Audiovisiva, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Russo Scegliere, Comprare: Dinamiche di Acquisto in Psicologia e Neuroscienze, Balconi, Antonietti.
...continua
Appunti utili per preparare l'esame di Psicologia dei consumi del professor Vincenzo Russo. Comprendono argomenti quali le teorie dell'apprendimento e sulle decisioni, il subliminale, l'effetto placebo, la storia della psicologia ed il monitor 3SC di Fabris.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia dei Costumi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manuale di Psicologia dei Consumi, Russo, Olivero, alla Libera Università di Lingue e Comunicazione, corso di laurea in Relazioni pubbliche e comunicazione d'impresa.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia del prodotto audiovisivo del professor Russo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Psicologia e medi, Mininni Giuseppe. Gli argomenti trattati sono i seguenti: psicologia per i media, psicologia come sapere scientifico, riduzionismo pratico.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia dei consumi, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Consumo critico, alimentazione e comunicazione per l'esame di Psicologia dei consumi del professor Vincenzo Russo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Secolarizzazione del consumo, significato simbolico del consumo critico, Belk, Holbrook.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo La Trasmissione dei Pensieri di Arcuri e Castelli consigliato dal docente Vincenzo Russo. Gli argomenti sono: Relazione fra realtà e la sua rappresentazione che i media producono comporta molte questioni. In maniera molto intuitiva si potrebbe pensare che le persone tanto più ritengano la rappresentazione fedele e attendibile quanto più essa in maniera plausibile, assomiglia alla realtà che intende raffigurare. Ma è tanto frequente il fatto di accostarci alla realtà attraverso i media, da invertire il verso con cui operare il confronto: da concludere che la realtà è tanto più credibile quanto più assomiglia a quella che è rappresentata dai media.
...continua