Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Economia ambientale Pag. 1 Economia ambientale Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia ambientale Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCARSITA’ E FINITEZZA

//

- Gestire l’economia si basa su indicatori

- Indice di consumo di CAPITALE NATURALE = tasso di consumo delle risorse

- Il capitale naturale è lo stock mondiale di risorse naturali, che comprende geologia, suolo, aria, acqua e tutti gli organismi.

- Alcune risorse di capitale naturale forniscono alle persone beni e servizi gratuiti, spesso chiamati servizi ecosistemici.

- Due di questi (acqua pulita e terreno fertile) sono alla base della nostra economia e società e rendono possibile la vita.

- Impatto umano: - emissione CO

2

- consumo, aumenta con l’aumentare della popolazione (crescita demografica) (impatto urbanizzazione)

- domanda di risorse (crescente) di minerali, cibo, energia, acqua (collegata al livello di sviluppo)

consumi energetici pro capite (povertà energetica)

- rifiuti solidi urbani --> importante il riciclo per ridurre l’impatto

--> servizi eco sistemici minacciati

--> scala dell’impatto umano

Problematiche : - mancanza accesso acqua potabile

- consumo di acqua e costruzioni idriche

- cambiamenti dell’uso del suolo : alterazioni habitat (deforestazione)

distruzione biodiversità (coralli, mangrovie)

- alterazione ciclo dell’azoto (agricoltura, industria che immettono azoto)

- globalizzazione --> contaminazione ecosistemi con “specie aliene”

GLOBAL CHANGE

//

- Il cambiamento globale si riferisce a cambiamenti su scala planetaria nel sistema terrestre.

- Il sistema terrestre (terra, oceani, atmosfera, cicli naturali etc…) include ora la società umana, quindi il cambiamento

globale si riferisce anche a cambiamenti su larga scala nella società.

- Pertanto, il termine "cambiamento globale" comprende: popolazione, clima, economia, uso delle risorse, sviluppo

energetico, trasporti, comunicazione, uso e copertura del suolo, urbanizzazione, globalizzazione, circolazione atmosferica,

circolazione oceanica, ciclo del carbonio, ciclo dell'azoto , il ciclo dell'acqua e altri cicli, perdita di ghiaccio marino,

innalzamento del livello del mare, reti alimentari, diversità biologica, inquinamento, salute, pesca eccessiva e altro.

- Il principale motore del cambiamento su scala planetaria è ora la crescente domanda da parte della popolazione umana di

energia, cibo, beni, servizi e informazioni e il suo smaltimento dei suoi rifiuti

--> accelerazione processi naturali : olocene / antropocene (inizio con rivoluzione industriale)

Conseguenze?

- Non si sa precisamente: come potrebbe apparire questo nuovo stato è ancora in discussione

- Negli ultimi 250 anni, il cambiamento globale ha causato cambiamenti climatici, estinzioni diffuse delle specie, crollo del

patrimonio ittico, desertificazione, acidificazione degli oceani, riduzione dell'ozono, inquinamento e altri spostamenti su

larga scala

- La Terra ora sta funzionando in un "no analogue state"

- Le misurazioni dei processi del sistema terrestre, passati e presenti, hanno portato alla conclusione che il pianeta si è

spostato ben al di fuori della gamma della variabilità naturale dell’ultimo mezzo milione di anni!

CAMBIAMENTI CLIMATICI

- Il cambiamento climatico è la più grande sfida mai affrontata dall'umanità

- Il cambiamento climatico è il più grande esperimento naturale

- I cambiamenti climatici rappresentano una minaccia globale letale (solo prossima a una guerra nucleare su scala medio-globale)

- Vivere su un pianeta con un riscaldamento di + 6 ° C è al di là di ogni esperienza umana

- Cambiamenti climatici il più grande e più ampio fallimento del mercato mai visto

Scala geografica : il cambiamento climatico è un fenomeno globale che colpisce tutto il mondo, allo stesso tempo gli

impulsi e le risposte ambientali e socio-economici sono altamente differenziati tra le regioni

Scala temporale : il cambiamento climatico è un fenomeno a lungo termine.

La valutazione dell'impatto sui sistemi ambientali e socioeconomici richiede una prospettiva a lungo termine

Incertezza : la conoscenza delle dinamiche ambientali e socioeconomiche e del feedback tra i due è ancora influenzata da

una grande incertezza

RISCALDAMENTO GLOBALE

consumo

Carbon budget di combustibili fossili (carbonio)

- Più fonti di emissioni e meno assorbimento (deforestazione)

- Emissioni CO (GHG): concentrazioni standard 200-300ppm

2 concentrazioni attuali >440ppm

- Accelerazione attribuibile alle attività antropiche!!

- Alterazione clima:

 alterazione livello del mare e acidificazione degli oceani

 siccità, cicloni, ondate di calore

- Raccomandazioni IPCC Green Deal (accordo globale)

 aumento di temperatura entro +1,5/+2°C rispetto ai livelli preindustriali

 stabilizzare le concentrazioni di GHG a 450 ppm di CO2eq entro il 2100

 Ridurre le emissioni antropogeniche di GHG del 40-70% entro il 2050 (rispetto al 2010) e "net zero" di 2100

 decarbonizzazione: energia a basse emissioni di carbonio da fonti rinnovabili, nucleare, bioenergia entro il 2050

Ci sono LIMITI ALLA CRESCITA?

//

- Le origini del problema della sostenibilità: 1972 – “the limits to growth”

- Studio matematico, grafico che mostra i limiti della crescita (entro 100 anni).

- Risultati di uno studio in cui veniva impiegato un modello matematico del sistema mondiale.

- Incorporava limiti a: la quantità di terreno disponibile per l'agricoltura, la quantità di produzione agricola producibile per

unità di terreno utilizzata, le risorse non rinnovabili disponibili per l'estrazione, la capacità dell'ambiente di assimilare rifiuti.

- Il comportamento del sistema economico è stato rappresentato come una proiezione dei trend passati delle variabili

chiave, a condizione che tali tendenze siano influenzate dalle relazioni tra le variabili rappresentate nel modello.

 Conclusioni:

- Se le attuali tendenze di crescita della popolazione mondiale, dell’industrializzazione, dell’inquinamento, della

produzione alimentare e dell’esaurimento delle risorse continuano invariate, i limiti della crescita su questo pianeta

saranno raggiunti entro i prossimi 100 anni.

- È possibile modificare queste tendenze e stabilire una condizione di stabilità ecologica ed economica che sia

sostenibile nel lontano futuro.

- Altri libri: 1992 (beyond the limits) e 2005 (limits to growth, update)

Perché l’AMBIENTE è importante?

//

Interdipendenza Economia – Ambiente

- L’attività economica si svolge all’interno, ed è parte del, sistema rappresentato dalla terra e la sua atmosfera – la Biosfera

- Questo sistema è chiamato ‘ambiente naturale’, o semplicemente ‘ambiente’

- Questo sistema ha a sua volta un ambiente, che è il Resto dell’universo

Funzioni dell’ambiente :

1) Risorse naturali utilizzate nella produzione possono essere di due tipi:

stock il livello di utilizzo corrente influisce sulla disponibilità futura

flusso il livello di utilizzo corrente non influisce sulla disponibilità futura

- Le risorse rinnovabili sono popolazioni biotiche - flora e fauna: hanno il potenziale di crescere attraverso la riproduzione

naturale – il potenziale biotico è la capacità di una popolazione di specie viventi di aumentare in condizioni ambientali ideali

- Le risorse non rinnovabili sono minerali, compresi i combustibili fossili: nessuna riproduzione naturale (tranne che su scala geologica)

2) Fonti fossili di energia

- L'uso di combustibili fossili è pervasivo nelle economie industriali ed è una delle loro caratteristiche distintive essenziali

- La combustione di fonti fossili è un processo irreversibile in quanto non vi è alcun modo in cui il combustibile in ingresso

possa essere recuperato anche parzialmente dopo la combustione.

- Nella misura in cui carbone, petrolio e gas sono utilizzati come input per processi chimici, non possono essere riciclati.

- I minerali usati come input per la produzione possono essere riciclati

- Combustione emissioni di inquinanti, specialmente in atmosfera, per esempio la CO2

3) Servizi ecosistemici

- Fluiscono direttamente dall'ambiente agli esseri umani.

- In molti casi il flusso verso individui di servizi ecosistemici non comporta direttamente alcun flusso di materia di consumo.

- Tuttavia, i flussi di servizi ecosistemici possono talvolta avere un impatto fisico sull'ambiente naturale.

4) Rifiuti

- Capacità assimilativa: capacità dell'ambiente o di una parte di esso di trasportare materiale di scarto senza effetti negativi

sull'ambiente o sugli utenti delle sue risorse

--> l'inquinamento si verifica solo quando viene superata la capacità di assimilazione

5) Funzioni fondamentali di supporto

- La biosfera attualmente fornisce le funzioni fondamentali di supporto vitale per l'uomo

- La gamma di condizioni ambientali cui gli esseri umani sono biologicamente attrezzati a far fronte è maggiore rispetto alla

maggior parte delle altre specie --> limiti di tollerabilità

- Requisiti abbastanza specifici in termini di aria respirabile e requisiti minimi per l'apporto di acqua.

- La gamma di temperature all’interno delle quali possiamo esistere è ampia in relazione alle condizioni sulla terra, ma

stretta in relazione alla gamma su altri pianeti nel sistema solare

Interazione e sostituibilità:

- Le interdipendenze tra attività economica e ambiente sono pervasive e complesse

- Le quattro classi di funzioni viste interagiscono tra loro

- E’ importante il RICICLO: - riduce le esigenze poste dalla funzione di smaltimento rifiuti

- riduce l’uso di risorse naturali, in quanto i materiali riciclati sostituiscono risorse

- L'ambiente è un insieme di risorse che forniscono flussi di servizi CAPITALE NATURALE

- Un questione importante è la possibilità di sostituire i servizi di capitale riproducibile con i servizi di capitale naturale

DETERMINANTI DELL’IMPATTO SULL’AMBIENTE

// -

- L'impatto ambientale dell'attività economica può essere considerato in termini di: estrazioni dall'ambiente + scarichi

- In entrambi i casi, i fattori determinanti immediati del livello totale di impatto sono: - dimensione popolazione umana

- l'impatto pro capite

- L'impatto pro capite dipende da: consumo pro capite / tecnologia di produzione

 Identità IPAT

- Descrive formalmente le determinanti dell’impatto sull’ambiente

I = impatto, misurato come massa o volume

I = P × A × T P = popolazione, numero di individui 

A = benessere pro capite, in unita’ monetarie PIL

T = tecnologia, ammontare di risorse impiegate o rifiu

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
6 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/07 Ecologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher andremeroo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ecologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Porro Marzio.